Translate

31 AGOBook Challenge - Settembre - 31 AGOQuesto mese in libreria - Settembre -30 AGORecensione: "Delitto a Lovers' Leap" - Catherine Coles 29 AGORecensioni: "Volver" - "Fairest" - "Sortilegi e piccole magie" - "La falena cremisi"29 AGORecensioni: "Ragione, omicidi e sentimento" - "La casa sotto il cielo stellato" - "Il maestro e margherita" - "L'assassinio di un gentiluomo" - "A fragile enchantment"15 AGORecensioni: "Isabella Nagg e il vaso di basilico" - "L'imperatore delle stelle della sera" - "Firma qui" - "Miss Marple al Bertram Hotel" - "Poirot non sbaglia"12 AGORecensione: "Mistery Royale" - "La zia marchesa" - "Monster" - "Come perdere un lord in dieci giorni" - "Cammina cammina la morte si avvicina"10 AGORecensione: "Mimica" - Sebastian Fitzek10 AGORecensione: "Il sortilegio del trono di quercia" - K.A. Linde31 LUGBook Challenge - Agosto -27 LUGQuesto mese in libreria - Agosto - 5 LUGRecensioni: "Linfa nera" - "Gli straordinari fallimenti di Leopold Berry" - "Foul days" - "Strani disegni" - "Come fidanzarsi per finta con un demone"5 LUGRecensione: "La casa nella brughiera" - Elizabeth Gaskell 5 LUGRecensione: "Morte al Mourning Warehouse" - Lee Jackson5 LUGRecensione: "Sally Diamond la Strana" - Liz Nugent 2 LUGQuesto mese in libreria - Luglio - 30 GIUBook Challenge - Luglio - 30 GIURecensioni: "Il viaggio dei dannati" - "Il labirinto dei dieci sospetti" - "The spell shop" - "Dark and shallow lies" - "La città delle anime sepolte"31 MAGBook Challenge - Giugno -26 MAGRecensioni: "Wisteria" - "Gli effetti indesiderati della magia e di un cuore spezzato" - "Un omicidio a Baker Street" - "Piccoli crimini tra vicini" - "L'uomo a rovescio"

giovedì 23 marzo 2023

Recensione: "L'inventario delle nuvole" - Franco Faggiani


Pagine 296
Genere Narrativa

Originalità 7
Trama 6
Narrazione 7
Personaggi 6
Descrizioni 7
Ambientazione 7

Voto Finale: 6+

Giacomo vive in Val Maina da sempre. La gente lì ci nasce e ci muore, difficile che qualcuno se ne vada, come ha fatto il padre di Giacomo, morto giovane in miniera.
Giacomo è cresciuto con la madre e i nonni paterni che a otto anni lo mandano a studiare in un’abbazia. Cosa rara a quei tempi, i giovani di solito andavano a lavorare.
Quegli anni di studio furono spensierati, Giacomo era uno studente diligente, se la passava meglio di tanti suoi coetanei.
Finiti gli studi però il nonno lo rivuole a casa, deve continuare il lavoro di famiglia.
Giacomo impara così a trattare con i boscaioli, a mercanteggiare, a seguire le varie coltivazioni.
Lo stesso anno in cui ritorna, scoppia poi anche la guerra. È il 1915.
Giacomo non viene chiamato: è zoppo ed è l’unico figlio di una vedova.
Inoltre il lavoro della loro famiglia è utile: devono rifornire l’esercito, serve il legno, la fluorite e magnetite.
Ognuno in famiglia deve fare la sua parte e il nonno vuole che Giacomo si occupi della raccolta dei capelli. Deve andare per montagna, di casa in casa, alla ricerca di donne con i capelli lunghi. Deve convincerle a lasciarseli tagliare in cambio di denaro o altri beni. Quei capelli valgono un sacco, serviranno per fare le parrucche.

👉 L’ambientazione è descritta molto bene, tanto che con la mente sembra di essere lì, tra quelle cime sbilenche e le morbide praterie boscose.

👉 Giacomo nel suo peregrinare incontra personaggi singolari, speciali come streghe che gli donano preziosi consigli oppure profumieri. Si imbatte in storie tristi, di povertà e abusi.

👉 Io non sapevo di questo lavoro, è stato affascinante scoprire il viaggio e la lavorazione dei capelli. Partono dalle montagne per giungere fino in Francia dopo giorni di cammino.

👉 Il libro parla anche degli inverni lunghi e pieni di neve. Giacomo mette su una scuola per i bambini e le donne che vogliono passarsi il tempo in quelle lunghe giornate vuote.

👉Una storia dal ritmo veloce e dalla narrazione scorrevole.
Una finestra su una famiglia italiana.

Nessun commento:

Posta un commento