Translate

sabato 30 settembre 2023

Book Challenge - Ottobre -



Per partecipare:

- Essere lettori fissi del blog



Tracce Mensili
Ad ogni traccia puoi collegare più libri ma per passare da una traccia all'altra devi leggere un libro collegato sia alla traccia precedente che alla successiva.

A. Libro in cui c'è un morto o un fantasma
B. Libro di genere horror o gotico
C. Libro in cui c'è una mappa (della casa o dell'ambientazione)

Tracce Stagionali
Puoi leggere un libro per voce.

Inverno (21 dicembre): Leggi un libro che contiene la parola "neve" nel testo.
Leggi un libro che contiene la parola "cioccolata" nel testo.
Leggi un libro che contiene la parola "montagna" nel testo.
Primavera (21 marzo): Leggi un libro in cui c’è un giardiniere. Leggi un libro in cui c’è un fiorista. Leggi un libro in cui c’è un pasticcere. Leggi un libro in cui c’è un dottore.
Estate (21 giugno): Leggi un libro in cui nella trama su Amazon compare la parola “spiaggia”.
Leggi un libro in cui nella trama su Amazon compare la parola “costa”.
Leggi un libro in cui nella trama su Amazon compare la parola “hotel”.
Leggi un libro in cui nella trama su Amazon compare la parola “crociera”.
Leggi un libro in cui nella trama su Amazon compare la parola “vacanza”.
Autunno (23 settembre): Leggi un libro in cui c’è Babbo Natale. Leggi un libro in cui nevica. Leggi un libro in cui c’è la parola autunno nel testo. Leggi un libro in cui si festeggia Halloween.

Tracce Nascoste
Ogni casata sceglie quale categoria fare. I titoli vengono svelati quando la casata avrà scelto la categoria.

Arte - Viaggi - Mistero - Book Club

Lost in Austen: Book Club


Bambini sperduti/Ladre di libri: Mistero

 
Ordine della fenice: Viaggi 


Tracce Annuali
Ogni traccia si fa una volta sola.

1. Leggi i libri che vuoi ma la somma delle loro pagine deve risultare 2023.
2. Lost In Austen: Traccia My Self, leggi 5 libri che ti rispecchiano: libro ambientato nel proprio decennio di nascita, libro ambientato nella propria regione di residenza, libro con in copertina il proprio colore preferito, libro con uno dei personaggi che ha il proprio nome (accetto anche abbreviazioni o versioni in altre lingue), libro da dedicare ad una persona che ami
3. Ladre di libri: Arcobaleno mini (giallo: libro con detective protagonista, rosa: romanzo rosa, verde: libro di avventura, blu: favola o mito, nero: horror.)
4. Bambini Sperduti: Leggi otto libri che hai in wishlist
5. Ordine della fenice: Libri le cui iniziali dei titoli compongono il proprio nome
6. Ladre di libri: Disneyworld
Grimilde: leggi un libro in cui muore qualcuno
Stregatto: leggi un libro in cui è presente un enigma, un puzzle o un labirinto (va bene nel titolo, nel testo o in copertina)
Flounder: leggi un libro con dell’acqua in copertina (mare, in bottiglia o gocce d’acqua)
Mushu: leggi un libro ambientato in Asia
Rapunzel: leggi un libro che abbia più di 400 pag
7. Ordine della fenice: Torniamo a scuola: 5 libri, uno per ogni materia
ITALIANO: libro di un autore italiano
LINGUE: libro con il titolo scritto interamente in una lingua straniera
STORIA: un romanzo storico, una biografia di un personaggio storico oppure un libro che nella sinossi riporta un anno precedente al 2000
GEOGRAFIA: libro che abbia nel titolo un nome di paese, città, stato, continente o anche un elemento fisico naturale (lago, mare, fiume, montagna, ecc)
MATEMATICA: libro con un numero cardinale o ordinario nel titolo
8. Lost in Austen: Nomi, cose, città: In ogni libro deve comparire un nome, una cosa, una città, un animale e un alimento (uno per ogni libro) che iniziano con la A per le Lost in Austen, O per l'Ordine della fenice, B per i bambini sperduti e L per le Ladre di libri. La "parola" può essere nel titolo, nel testo del libro o disegnata in copertina.
9. Bambini Sperduti: Leggi 5 libri di un autore dello stesso sesso
10. Ladre di libri: Social Network:
Facebook: un libro ambientato in una scuola/università/college
Twitter: un libro di massimo 280 pagine
Instagram: un libro con una foto in copertina
Tik Tok: un libro pubblicato dal 2016 in poi (2016 compreso)
Youtube: un libro con una playlist o con una canzone (basta il titolo) citata all’interno del libro.

Ladre di libri 702
Ordine della Fenice 697
Lost in Austen 376
Bambini Sperduti 105


Questo mese in libreria - Ottobre -








 



Recensioni: "L'ereditiera americana" - "Delitti di famiglia" - "La fiamma del desiderio" - "The turnglass"

"L'ereditiera americana" di Daisy Goodwin

Pagine 464
Genere Romanzo 

Originalità 5
Trama 5
Narrazione 5
Personaggi 5
Descrizioni 5
Ambientazione 6

Voto Finale: 5

1893.
Cora è una giovane ereditiera americana in età da marito.
La madre vuole per lei un titolo nobiliare ed è per questo che porta la figlia in Inghilterra.
Durante una battuta di caccia, Cora sbatte la testa e cade da cavallo.
Viene subito soccorsa da un giovane: Ivo, duca di Wareham.
Lui non perde tempo, le chiede di sposarlo, il tutto viene combinato in fretta ma … lui la ama veramente?

👉 La famiglia di Cora è una delle più ricche d’America. Vivono nel lusso più sfrenato tanto che alle loro feste fanno giocare gli invitati ai “minatori”, cioè devono cercare diamanti, rubini, smeraldi nei ruscelli sui tavoli. Ovviamente se li possono poi tenere.

👉 Cora è una ragazza energica, purtroppo è costantemente tenuta sotto controllo dalla madre.

👉 Ci sono parti decisamente lente, troppo ricche di descrizioni. A metà libro, la storia aveva già iniziato ad annoiarmi.

👉 Nota di merito per la cameriera di Cora, personaggio di cui seguiamo le vicende per tutta la durata del libro.

👉 Ho trovato il libro alquanto freddo, non mi ha trasmesso molto. In particolare, Ivo è impenetrabile, si apre solo verso la fine.

👉 Mi aspettavo di più da questa autrice, di cui ho apprezzato diversi libri. Questa storia però non mi ha conquistata, la trama è abbastanza povera e anche i personaggi sono carenti dal punto di vista delle emozioni.

"Delitti di famiglia" di Erin Kelly 

Pagine 480
Genere Giallo

Originalità 6
Trama 6
Narrazione 6
Personaggi 6
Descrizioni 6
Ambientazione 6

Voto Finale: 6

Nel 1971 i genitori di Eleanor, Frank e Cora, pubblicano quello che sarebbe stato il libro illustrato più costoso e ambizioso mai prodotto: “Le ossa d’oro”. Parla di un omicidio, la protagonista, Elinore, viene uccisa dal marito il quale sparpaglia poi le sue ossa. Una strega lancia però un incantesimo: se l’amante della ragazza riesce a trovare le ossa e a ricomporre il suo scheletro, lei ritornerà in vita e potranno amarsi di nuovo.
Ed ecco la sfida che lancia il libro: i due scrittori hanno nascosto davvero sette ossa e i lettori devono trovarle decifrando gli enigmi contenuti nel testo.
Si scatena una vera e propria caccia al tesoro. Il libro è un successo, si formano gruppi di cacciatori ossessionati da quelle ossa. Una di loro si convince che l’osso mancante sia in Eleanor, la figlia degli autori e … l’accoltella.
Per fortuna sopravvive ma lo stesso non si può dire di colui che ha perso la vita nel tentativo di cercare l’ultimo osso non trovato.
Quella caccia diventa troppo pericolosa, Frank decide di riesumare l’ultimo osso e porre fine al gioco.
Cinquant’anni dopo l’uscita del libro, però, Frank decide di dare inizio a una nuova caccia ma in versione tecnologica. In palio scheletri d’oro e l’ultimo osso originale mai trovato.
Frank e la sua famiglia stanno per dare inizio al nuovo gioco ma ecco che dal nascondiglio estraggono, al posto dell’osso d’oro… un osso vero.

👉 Protagonista del libro è Eleanor. Lei ha preso le distanze dalla sua famiglia ma soprattutto da quel libro. Vive su una barca insieme a Billie, una quindicenne che ha “adottato”.

👉 Nel libro si parla anche della grande amicizia tra Frank e Lal. Sono come fratelli, si prendono cura l’uno dell’altro. Il loro rapporto viene analizzato pagina dopo pagina.

👉 Per metà del libro succede poco o nulla. Si parla più che altro dei personaggi, dei legami che li uniscono, poi ovviamente del famoso libro. Ho trovato questa parte troppo pesante, l’autrice la tira troppo per le lunghe.

👉 La storia si svolge tra passato e presente e passa da un personaggio all’altro.

👉La storia si concentra soprattutto sui personaggi, sulle loro singole storie, i loro caratteri, particolare che mi ha infastidita a volte.

👉Non ci sono indagini, si aspetta più che altro l’evoluzione degli eventi. Si tratta di un giallo un po' sottotono. 

👉 L’idea del libro di Frank e Cora è strepitosa ma il caso che riguarda la loro famiglia è abbastanza deludente. È un giallo un po’ fiacco.

"La fiamma del desiderio" di Jeaniene Frost 
Vol. 1 Il principe della notte 

Pagine 272
Genere Fantasy

Originalità 6
Trama 7
Narrazione 6
Personaggi 7
Descrizioni 7
Ambientazione 6

Voto Finale: 7+

Leila lavora in un circo per via di un incidente che ha avuto e che le ha donato poteri speciali.
Quando qualcuno la tocca lei riesce a vedere il suo passato o il suo futuro, in particolare vede i peccati.
E … beh li fulmina.
Lei non può toccare nessuno senza correre il rischio di ucciderlo.
Al circo stanno tutti ben attenti a non sfiorarla tranne Marty, anche lui è speciale. È un nano .. vampiro.
Un giorno, durante le prove con Marty, Leila viene rapita da dei vampiri. Sono venuti a conoscenza dei suoi doni e vogliono approfittarne. In particolare, vogliono che lei tocchi un determinato oggetto per trovare Vlad, un vampiro che controlla il fuoco.
Tra Leila e Vlad si crea però un collegamento mentale (lui può leggere nel pensiero) e si accordano: lei gli fa la soffiata sui suoi nemici e lui viene a salvarla.
Vlad mantiene la promessa ma non la lascia andare, vuole continuare a proteggerla. Altri nemici di Vlad aspettano nell’ombra per rapire Leila di nuovo.

👉 Leila ha poteri particolari. L’aspetto peggiore è che durante le visioni prova ciò che hanno provato le persone nel momento che lei vede. Inoltre, l’incidente le ha lasciato una cicatrice che parte dal suo viso e continua sul suo braccio.

👉 Vlad è affascinante, protettivo ma anche estremamente vendicativo, è poco incline al perdono. Lui è il Vlad originale della storia (quello che impala per intenderci). Vivere con lui è a mio avviso stressante, non si ha privacy, nemmeno nella proprio mente! Tutti i pensieri vengono intercettati da lui. Io impazzirei.

👉 Gran parte del libro è ambientato in Romania ma questa non viene descritta molto, giusto i palazzi in cui Leila si sposta.

👉 I personaggi sono giusti, né troppi né pochi, non si fa confusione, sono ben descritti e ognuno ha caratteristiche che lo differenziano dagli altri.

👉 La storia è scorrevole però a volte mi sorgevano dei dubbi su alcuni dettagli.

👉 In generale ho apprezzato molto il libro, non vedo l’ora di leggere il seguito.

"The turnglass. La clessidra di cristallo" di Gareth Rubin

Pagine 468
Genere Giallo

Originalità 8
Trama 7
Narrazione 7
Personaggi 7
Descrizioni 6
Ambientazione 7

Voto Finale: 7+

Londra, 1881.
Simeon è un medico che vuole trovare la cura contro il colera ma non gli vengono dati i fondi per farlo. Quando il cugino del padre, un parroco, lo vuole assumere come medico personale, lui accetta e lo raggiunge a Turnglass House, unico edificio sull’isola di Ray.
Il parroco sospetta di essere stato avvelenato e chiede a Simeon di aiutarlo.
Questo è solo uno dei tanti misteri a Turnglass House. Nella biblioteca, infatti, c’è una donna rinchiusa in una stanza dietro a un muro di vetro.
È la cognata del parroco.

Los Angeles, 1939.
Ken è appena arrivato in città e cerca lavoro come attore. Una nuova amica lo aiuta presentandolo a Oliver, un famoso scrittore che sta completando The Turnglass, un libro che parla di suo nonno: Simenon.

👉 Questo volume è molto particolare, è un romanzo tête-bêche, sono due storie legate tra loro, contenute nello stesso volume. La particolarità è che bisogna ribaltare il libro per leggere l’altra storia.

👉 Nel primo volume Simeon cerca di capire cosa è successo alla donna dietro il vetro. Nel secondo volume invece si scopre la realtà dietro alla storia romanzata.

👉 Omicidi del passato e del presente in un doppio libro che parla .. di se stesso 🤩 geniale.

👉 La mia parte preferita è la prima ma in generale, questo libro presenta un intreccio pazzesco.

👉 Un libro che ti fa ricredere più volte, l’autore gioca con maestria con i suoi personaggi.


Recensione: "Lo strano caso dell'omicidio al Seaview Hotel" - Glenda Young


 Pagine 320
Genere Giallo

Originalità 6
Trama 7
Narrazione 7
Personaggi 7
Descrizioni 7
Ambientazione 7

Voto Finale: 7

Il marito di Helen, dopo una vita passata insieme, è morto.
Helen è ora sola con Suki, il suo levriero.
Helen deve decidere cosa fare dell’amato hotel che gestiva con il marito. Vendere o continuare a gestire da sola il Seaview?
Ed ecco che arriva una chiamata in proposito: un misterioso acquirente vuole comprare l’hotel ma lei deve decidere entro fine giornata.
I loro modi e i tanti misteri non piacciono ad Helen che decide infine di rifiutare ed aprire di nuovo l’hotel.
Grazie a un colpo di fortuna riesce a vendere subito tutte le stanze: un gruppo di imitatori di Elvis le prenota tutte.
Tra di loro c’è un uomo che però tenta di convincere Helen a vendere l’hotel.
Come mai vogliono tutti il suo hotel ora?
E quelle recensioni negative sull’hotel che arrivano una dopo l’altra su internet? E i regali minacciosi? E il vaso rotto di notte?
Infine.. il cadavere dell’Elvis che voleva l’hotel viene ritrovato nel lago.
Cosa sta succedendo?

👉 Un romanzo ma anche un giallo, una storia d’amore ma anche un caso di omicidio.

👉 Le indagini non sono molto intriganti, non si investiga tanto ma la storia dell’hotel e dei suoi proprietari è dolce.

👉 Helen è circondata da vere amiche che la sostengono soprattutto in questo periodo di lutto.

👉 L’ambientazione viene ben descritta senza sfociare nel prolisso.

👉 Ho molto apprezzato le parti malinconiche dove Helen ricorda il marito.

👉 I bisticci con la sua vicina, anche lei proprietaria di un hotel, sono simpatici, rendono il libro più frizzante.

👉 Ci sono vari personaggi, ognuno con la sua storia. Non c’è solo Helen e il caso ma anche i problemi degli altri.

👉 La narrazione è scorrevole e piacevole.

👉 Come giallo non mi ha entusiasmato più di quel tanto ma come romanzo mi ha conquistata!