Translate

10 AGORecensione: "Mimica" - Sebastian Fitzek10 AGORecensione: "Il sortilegio del trono di quercia" - K.A. Linde31 LUGBook Challenge - Agosto -27 LUGQuesto mese in libreria - Agosto - 5 LUGRecensioni: "Linfa nera" - "Gli straordinari fallimenti di Leopold Berry" - "Foul days" - "Strani disegni" - "Come fidanzarsi per finta con un demone"5 LUGRecensione: "La casa nella brughiera" - Elizabeth Gaskell 5 LUGRecensione: "Morte al Mourning Warehouse" - Lee Jackson5 LUGRecensione: "Sally Diamond la Strana" - Liz Nugent 2 LUGQuesto mese in libreria - Luglio - 30 GIUBook Challenge - Luglio - 30 GIURecensioni: "Il viaggio dei dannati" - "Il labirinto dei dieci sospetti" - "The spell shop" - "Dark and shallow lies" - "La città delle anime sepolte"31 MAGBook Challenge - Giugno -26 MAGRecensioni: "Wisteria" - "Gli effetti indesiderati della magia e di un cuore spezzato" - "Un omicidio a Baker Street" - "Piccoli crimini tra vicini" - "L'uomo a rovescio"26 MAGRecensioni: "Madam Tarot" - "Two twisted crowns" - "La casa dei cadaveri" - "A thousand heartbeats" - "Wisteria"25 MAGQuesto mese in libreria - Giugno -1 MAGRecensioni: "Uno strano inno" - "Guida al delitto per mercanti d'arte" - "La formidabile Miss Cassidy" - "Edith Holler" - "Ten thousand stitches"1 MAGRecensione: "Morte alle terme: Il quarto caso di Ernestine e Anton" - Beate Maly30 APRBook Challenge - Maggio - 30 APRRecensioni: "Orgoglio e premeditazione" - "Nettle and bone" - "Montagne fatte di vetro" - "Macabro quiz" - "Lore of the wilds"25 APRQuesto mese in libreria - Maggio -

domenica 10 agosto 2025

Recensione: "Mimica" - Sebastian Fitzek


Pagine 343
Genere Fazi

Originalità 7
Trama 7
Narrazione 7
Personaggi 7
Descrizioni 7
Ambientazione 6

Voto Finale: 7

Hannah lavora per la polizia, é un’esperta di mimica facciale, materia che ha insegnato anche al figlio e che in effetti gli è servito contro un uomo armato.
E poi….
Hannah si risveglia legata a un letto, non ricorda nulla, nemmeno come si chiama, nemmeno che aspetto ha la sua faccia.
C’è una tv accesa nella stanza, parlano di un serial killer evaso, un uomo che fingeva di essere un chirurgo, ha studiato da autodidatta. Sceglieva però chi salvare e chi no.
Quello stesso uomo entra nella stanza dove è legata Hannah e le dice che lui la teme, lei è pericolosa, é un’assassina.

👍🏻 Hannah non ricorda nulla, cerca di ricostruire gli eventi in base a ciò che il Chirurgo le rivela e alle indagini che inizia.

👍🏻 Uno scambio di personaggi interessante: lui dipinto come un criminale pericoloso ma si ritiene innocente, lei convinta di essere una vittima ma lui la accusa di omicidio… anzi, lei stessa si dichiara colpevole.

👍🏻 C’è un video infatti della sua confessione. Hannah però non ci crede.

👍🏻 Hannah va a caccia di se stessa, tenta di ricordare, di capire chi è, come era la sua vita, se ha commesso davvero quei crimini.

👍🏻 Una storia in cui si dubita di ogni personaggio.

👎🏻 Però ho capito fin nelle prime cinquanta pagine chi era il colpevole.

👎🏻 Leggendo il libro ho avuto l’impressione che l’autore non avesse pensato più di quel tanto alla trama, come se avesse buttato su carta le prime idee che gli erano venute in mente.

👍🏻 La parte forse più eccentrica è il gruppetto di assassini che si forma nel libro.



 

Recensione: "Il sortilegio del trono di quercia" - K.A. Linde


 Vol. 2 The Robin on the Oak Throne 
Pagine 539
Genere Fantasy

Originalità 8
Trama 8
Narrazione 7
Personaggi 8
Descrizioni 7
Ambientazione 8

Voto Finale: 8

Sono passati quattro anni dalla Guerra dei Mostri e cinque mesi da quando Kierse ha lasciato New York e Graves, il negromante che le ha fatto da maestro.
Kierse è ora in Francia, vuole rubare un bracciale alla Regina delle Ninfee a Versailles.
Riesce a intrufolarsi ma finisce nei guai e proprio in quel momento arriva Graves in suo soccorso.
Kierse vuole recuperare i ricordi della sua infanzia, Graves vuole un manufatto magico straordinariamente potente, i due decidono di unire le forze.

👎🏻 Kierse è molto testarda, quando si impunta niente la ferma, nemmeno il pericolo. Non dà retta a nessuno, a volte si fida di più di completi estranei che degli amici.

👍🏻 Kierse sta scoprendo chi è, cosa è in grado di fare. Graves l’aiuta e la sostiene.

👍🏻 La storia è ambientata in un mondo abitato da umani e mostri, i rapporti tra loro sono tesi nonostante il trattato. La magia è tenuta nascosta e chi la pratica si ricarica in modo diverso. Graves, ad esempio, deve leggere.

👍🏻 Una storia piena di avventure, di furti, di piani ingegnosi, di fughe rocambolesche, di magie ovviamente. Non manca anche lussuria e amore.

👍🏻 Il finale è pieno di complicazioni ma sembra preannunciare un ulteriore seguito.

giovedì 31 luglio 2025

Book Challenge - Agosto -

 

Per partecipare:

- Essere lettori fissi del blog

Tracce Mensili 
1.Libere
Ad ogni traccia puoi collegare più libri.

- Leggi un libro ambientato in una città con il mare
- Leggi un libro con una giovane/un giovane protagonista (massimo 18 anni)

2. Cascata di Lettere
Puoi collegare un libro a parola. Cambia poi una lettera della parola per formare una nuova parola da collegare al successivo libro.

VASO

3. Rebus
Collega uno o più libro all'immagine, ogni libri deve essere collegato ad almeno due elementi nella foto.


4. Dadi
Partendo dal primo ebook in alto a sinistra conta tanti libri quanto il numero scelto. Leggi quello. Puoi farlo anche con i cartacei.

11 - 50 - 209

Tracce Stagionali - Crucipuzzle
Cerca una o più parole e abbinale ai libri. 
Massimo dieci libri a stagione. Ogni parola può essere usata una sola volta. 

Estate (21 giugno)

Autunno (23 settembre)

Tracce Annuali
Ogni traccia si fa una volta sola.

1. Scarabeo: collega tra di loro dieci titoli nello stile del gioco Scarabeo.
2. Ordine: Sigle di provincia italiane: libri scritti da autori le cui iniziali formano una sigla di provincia italiana (minimo 5 libri, massimo 10)
3. Ordine: Cruciverba: leggere un numero di libri (min 5, max 10) e creare un numero di definizioni, in stile cruciverba appunto, pari al numero di libri letti.
4. Austen: Travestimenti: leggi 10 libri con un capo d'abbigliamento diverso per ognuno.
5. Ordine: Detto, fatto... letto!: Numero dei libri: da 5 a 10. 
01. fare di ogni erba un fascio: leggi un libro con un prato/piante/fiori in copertina
02. essere al verde: leggi un libro acquistato di recente a prezzo scontato/usato o preso in prestito
03. non tutte le ciambelle escono col buco: leggi un libro di un autore che in passato ti ha deluso e dagli una seconda possibilità
04. avere il prosciutto sugli occhi: leggi un libro con un volto in copertina (meglio se di profilo o con elementi che lo nascondono)
05. non tutte le strade portano a Roma: leggi un libro ambientato in una città italiana diversa da quella in cui vivi
06. restare di sasso: leggi un libro di un genere che non leggi spesso
07. essere alla frutta: leggi l'ultimo libro di una saga/ serie/trilogia
08. prendere il toro per le corna: leggi un libro di almeno 300 pagine che hai sempre voluto leggere ma rimandi da troppo tempo
09. non vedere l'ora: leggi una nuova uscita che aspetti da tempo
10. gallina vecchia fa un buon brodo: leggi un classico
6. Austen: Editori. Selezionare da 5 a 10 libri ognuno di una casa editrice diversa.
7. Ordine: Pizzeria. Da 5 a 10 libri. 
01. Focaccia: libro con la copertina bianca
02. Pizza Margherita: libro con almeno un fiore in copertina
03. Pizza marinara: libro con la copertina rossa
04. Pizza ai frutti di mare: libro con la parola “mare” nel titolo o in copertina
05. Pizza Viennese: libro ambientato in Austria o Germania
06. Pizza Boscaiola: libro con un bosco o foresta in copertina o almeno una scena ambientata in un bosco o foresta
07. Pizza tricolore: libro di un autore italiano
08. Pizza diavola: libro in cui il protagonista commette un atto spregevole o ne è vittima
09. Pizza quattro stagioni: libro con nel titolo il nome di una stagione
10. Pizza con la Nutella: libro del tuo genere preferito
8. Austen: Estate all'aperto: 1. stelle cadenti: stelle in copertina, titolo o testo 
2. campeggio: tenda, camper, roulotte, bungalow o campeggio in copertina, titolo o testo 
3.  concerti: riferimenti a una canzone o concerto nel titolo o nel testo 
4. arte: monumento di una città d'arte in copertina, titolo o testo 
5. barbecue: cibo che si può cucinare sul barbecue in copertina, titolo o testo 
6. vestiti: vestiti estivi in copertina, titolo o testo 
7. natura: piante o animali in copertina

Austen 740
Ordine 108
La Compagnia dei Libri Sperduti 49

sabato 5 luglio 2025

Recensioni: "Linfa nera" - "Gli straordinari fallimenti di Leopold Berry" - "Foul days" - "Strani disegni" - "Come fidanzarsi per finta con un demone"

"Linfa nera" di Elisa Bertini
Vol. 1 Le indagini di Lena Malinverni, botanica forense

Pagine 334
Genere Giallo

Originalità 8
Trama 7
Narrazione 7
Personaggi 7
Descrizioni 7
Ambientazione 7

Voto Finale: 7+

Lena é una botanica forense e un giorno viene chiamata per collaborare a un caso a Bloclei.
È stato trovato un cadavere nei sotterranei della chiesa, tutti sono convinti che si tratti di Eva, la donna sfigurata, scomparsa un anno prima.
Lena le assomiglia molto, l’assassino pare infatti prendere di mira anche lei.

👍🏻 Il lavoro di Lena consiste nel trovare sulla scena del crimine o sul corpo, tracce invisibili come i pollini e usarli per incastrare l’assassino o come in questo caso, trovare la scena del crimine.

👍🏻 Al caso lavora anche il commissario Severi, si tratta di una questione personale per lui, conosceva già Eva, aveva tentato di ritracciare lo stalker che l’aveva sfigurata.

👍🏻 É stato chiamato anche un antropologo, Elia, un misantropo egocentrico che soffre di saccenteria acuta.

👍🏻 La storia é narrata dal punto di vista dei vari personaggi, ci sono i capitoli di Lena, del commissario, di Elia, della giornalista Asia (ha un conto in sospeso con il commissario) e anche dell’assassinio.

👍🏻 Il cattivo della storia è affetto da cacosmia, tutto puzza, anche i profumi. Alcune persone, però, hanno ha una fragranza irresistibile.

👍🏻 Ogni personaggio ha qualche stranezza, peculiarità. Lena ad esempio combatte contro la depressione e gli attacchi di panico.

👎🏻 Ho trovato alcune stranezze: troppe persone fissate prima da Eva e poi da Lena. Poi non capisco come il commissario non riconosca la giornalista… le ha rovinato la vita.

👍🏻👎🏻 Nonostante gli aspetti che non mi tornano, ho apprezzato questo libro e sono curiosa di sapere come evolverà la storia di Lena, del commissario e dell’antropologo.

"Gli straordinari fallimenti di Leopold Berry" di Ransom Riggs
 
Pagine 370
Genere Fantasy

Originalità 8
Trama 7
Narrazione 7
Personaggi 8
Descrizioni 7
Ambientazione 8

Voto Finale: 8

Per suo padre, Leopold é un fallito, un inetto, una delusione totale.
Leopold è un ragazzo apparentemente mediocre se non fosse per la sua fantasia irrefrenabile: vede cose, scene legate a una serie tv che guardava da bambino su delle vecchie videocassette appartenute alla defunta madre.
Lui vede Sunder, cittadina magica in cui è ambientata la serie anni novanta intitolata “Le avventure di Max a Sunderworld”.
Un giorno, una di quelle visioni, gli consegna un gettone e lui sa che è la chiave per entrare a Sunder.
Usa il gettone con il suo migliore amico Emmet ed eccoli nella città magica protagonista della serie tv, ora reale, lì davanti a loro.
La magia esiste, i focalizzatori per usarla sono reali quindi perché non credere anche di essere un canalizzatore, mago dai poteri straordinari in grado di sconfiggere i Noxum?

👍🏻 Sunder é una cittadina magica. Non é unica però, c’è una Sunder in paesi diversi. Tutte sono legate fra loro. La magia funziona grazie all’etere, ultimamente scarseggia, serve per questo un canalizzatore per trovarla.

👍🏻 A Sunder ci sono i mostri, i più temuti sono i Noxum, tenuti a bada dai paladini, i soldati della città magica.

👍🏻 Dopo tanto sognare, Leopold ha finalmente tutto ciò che voleva e lì a Sunder non si sente più un fallito ma addirittura si convince di essere quel mago tanto cercato.

👍🏻 Leopold è un ragazzo comune che sogna di essere un eroe. É perennemente preso di mira dal padre, é abituato ad essere ridicolizzato, a sentirsi dire che non è nessuno. Al suo fianco ha sempre e solo avuto il suo amico Emmet, anche lui però era spaventato dalle sue visioni.

👍🏻👎🏻 Non male come inizio di serie ma l’ho trovato un po’ caotico, le varie informazioni base vengono disseminate qua e là per la storia e devi arrivare alla fine per capirci qualcosa. Non tutto però è chiaro, del resto é solo il primo libro della serie.

"Foul days. La strega senza ombra" di Genoveva Dimova

Pagine 427
Genere Fantasy

Originalità 8
Trama 8
Narrazione 7
Personaggi 8
Descrizioni 7
Ambientazione 8

Voto Finale: 8

Chernograd e Belograd sono due città divisive da un Muro che serve a tenere i mostri lontani…. da Belograd. Quest’ultima è la città dei ricchi, di chi vive al sicuro mentre a Chernograd stanno i poveri e i mostri.
Allo scoccare della mezzanotte dell’ultimo giorno dell’anno iniziano i Fould days: i mostri sono liberi di invadere Chernograd per dodici giorni, arriva anche lo Zmey, lo Zar dei mostri che ogni anno non manca occasione di tormentare Kosara, una strega, cacciatrice di mostri.
Quest’anno, Kosara é convinta di essersi messa al sicuro dallo Zmey ma così non è e per fuggirgli, scambia la sua ombra e quindi la sua magia per un passaggio a Belograd.
Non appena é al sicuro, Kosara si rende conto di aver commesso uno sbaglio enorme: deve ritrovare la sua ombra.

👍🏻 Kosara si ritrova con un alleato inaspettato: il detective Asen dell’Unità Indagini Soprannaturali. Una spina nel fianco ma anche un uomo misterioso. Entrambi hanno segreti che non vogliono rivelare.

👍🏻👎🏻 Kosara tende ad essere troppo impulsiva, caratteristica pericolosa in un mondo invaso dai mostri. Fortuna che è brava nel suo lavoro.

👍🏻 É tempo per Kosara di affrontare le proprie paure e liberarsi dai sensi di colpa.

👍🏻 Un’impresa avvincente, magie incredibili e un mucchio di segreti da svelare.

👍🏻 Un’indagine che porterà Kosara sulle tracce della sua ombra ma non solo. Scoprirà anche cose essenziali sulle due città.

👍🏻 Pare ci sarà un seguito ed io non vedo l’ora di leggerlo.

"Come fidanzarsi per finta con un demone: Guida per streghe" di Sarah Hawley

Pagine 349
Genere Fantasy

Originalità 7
Trama 6
Narrazione 7
Personaggi 7
Descrizioni 7
Ambientazione 8

Voto Finale: 7

Mariel è un membro della famosa, magica e potente famiglia Spark.
Alla sua nascita hanno predetto che lei sarebbe diventata una delle streghe più potenti di sempre ma… la realtà è un po’ diversa.
Fa un sacco di casini… l’unica magia in cui riesce bene è quella legata alla natura e sua madre non la considera affatto importante.
Un giorno, dopo aver fatto esplodere una povera gallina, vuole evocare degli ingredienti per un dolce ma… evoca un demone e lui non può andarsene prima che lei abbia stretto un patto.
Che fare? Come nasconderlo alla madre? Facile, fa finta che sia il suo ragazzo.

👎🏻 La madre di Mariel é abbastanza tossica, fin troppa severa con la figlia, le dà della fallita, vuole che Mariel sia all’altezza degli Spark, anzi la migliore di tutte.

👍🏻👎🏻 Mariel è fragile, facilmente manipolabile, non crede in se stessa. Non riesce nemmeno a fidarsi degli altri. Non è esattamente il tipo di personaggio che più amo.

👍🏻 Il demone Ozroth, lo Spietato, é il miglior mercante di anime in circolazione… almeno lo era prima di assorbire una delle anime che ha raccolto. Ora è sopraffatto dalle emozioni e ha abitudini umane.

👍🏻 I demoni hanno bisogno delle anime per alimentare il loro mondo e la loro magia.
Il mondo dei demoni è decisamente migliore di quello umano: istruzione gratuita, assenza di lavoro.

👍🏻 Decisamente più interessante il personaggio di Calladia, una delle amiche di Mariel. Anche lei ha una madre prorompente ma lei non si lascia mettere i piedi in testa, ha un carattere più forte.

👍🏻👎🏻 Una trama non tra le più eccezionali ma si legge bene e con piacere.

"Strani disegni" di Uketsu 

Pagine 248
Genere Thriller

Originalità 6
Trama 7
Narrazione 8
Personaggi 7
Descrizioni 7
Ambientazione 6

Voto Finale: 7+

Hagio Tomiko sta mostrando ai suoi studenti universitari un disegno fatto da una bambina che ha ucciso sua madre.

Sasaki, uno studente, scopre l’esistenza di uno strano blog grazie a un amico. Il sito è una sorta di diario personale, inizia nel 2008 e si ferma nel 2012. Parla della moglie, del figlio in arrivo e inserisce strani disegni fatti proprio dalla moglie. L’ultimo messaggio è misterioso: ho scoperto i segreti dietro ai disegni …

Il figlio di Naomi fa uno strano disegno a scuola. Il mattino dopo, il bambino scompare. Una strano auto continua a seguire Naomi.

Un insegnante d’arte viene trovato morto in cima a una montagna, un suo ex studente, ora giornalista, cerca di capire cosa è successo.

👍🏻 Sembrano tanti racconti diversi, scollegati tra loro, il punto è proprio questo: riuscirli a collegare.

👍🏻 Il testo è pieno di disegni e grafici che aiutano il lettore a comprendere meglio ciò che è scritto nel testo.

👍🏻 Una storia destrutturata, un’idea piuttosto affascinante e originale.

👍🏻 Ho letto con piacere questa storia che punta all’essenziale.

Recensione: "La casa nella brughiera" - Elizabeth Gaskell


Pagine 152
Genere Classico

Originalità 7
Trama 7
Narrazione 7
Personaggi 7
Descrizioni 7
Ambientazione 8
Voto Finale: 7+

Nella brughiera, vicino a Combehurst, vive la vedova Browne con i suoi due figli: Edward e Maggie. Con loro vive anche la fidata domestica Nancy.
I due bambini crescono con i rampolli di casa Buxton, la famiglia più altolocata del posto.
Crescendo, Edward non fa che peggiorare il suo carattere, mettendosi in guai seri.

👍🏻 Due fratelli opposti: da una parte la dolce Maggie, sempre gentile, disponibile, operosa e docile. Dall’altra il borioso Edward, pigro, ingannevole, raggira le persone, se ne approfitta.

👍🏻 Mentre Maggie entra nelle grazie di tutti, soprattutto i Buxton, Edward invece non fa che inimicarsi la gente. L’unica a difenderlo sempre é la madre, che stranamente tratta invece male Maggie.

👍🏻 A causa del suo cuore buono, Maggie viene assalita su più fronti, vogliono rovinare la sua felicità. Riuscirà lei a essere forte e a non cedere ai ricatti e alle suppliche?

👍🏻 L’ambientazione é una meraviglia, una casa nascosta nella brughiera rigogliosa.

👍🏻 L’autrice é riuscita a racchiudere in questo breve libro decine di emozioni diverse e le storie di più personaggi che vengono messi alla prova dal destino.

 

Recensione: "Morte al Mourning Warehouse" - Lee Jackson


Vol.2 Un’indagine di Decimus Webb

Pagine 285
Genere Giallo

Originalità 7
Trama 7
Narrazione 7
Personaggi 7
Descrizioni 7
Ambientazione 7
Voto Finale: 7+


1874.
L’ispettore Webb viene chiamato per una consulenza. É stato commesso un duplice omicidio in una casa di tolleranza. Ciò che turba l’ispettore Hanson é il messaggio che una delle due vittime aveva in mano. Webb invece é più incuriosito dalle bottiglie di liquori.
Webb viene poi chiamato per un altro caso: un cadavere é stato rubato dalla sua tomba.
Nel frattempo, la signorina Annabel Krout, da Boston, va a Londra per trovare la cugina Melissa.

👍🏻 Visitiamo Londra insieme ad Annabel, pittoresche le descrizioni delle strade, dei negozi, dei luoghi pubblici.

👍🏻 Anche in questo volume possiamo vedere il doppio lato del caso: le indagini e la vita dei personaggi coinvolti.

👍🏻 Come nel precedente libro di questa serie, anche qui i personaggi femminili hanno ruoli decisivi.

👍🏻 Il finale é una sorpresa!

👍🏻 Una serie gialla ambientata nella Londra del passato. Chissà se nei prossimi volumi scopriremo qualcosa in più su questo ispettore che se ne sta più che altro si margini della storia.

 

Recensione: "Sally Diamond la Strana" - Liz Nugent


Pagine 393
Genere Narrativa

Originalità 7
Trama 8
Narrazione 8
Personaggi 8
Descrizioni 7
Ambientazione 7
Voto Finale: 8

Sally Diamond ha quarantadue anni e quando il padre muore, lei lo butta nella spazzatura, come lui le aveva detto di fare.
Il padre era uno psicologo e loro due vivevano isolati dal resto della città.
Sally vede le cose a modo suo, in senso molto letterale.
Quando lei riferisce cosa ha fatto del padre, si scatena il caos.
Lei non comprende di aver fatto qualcosa di sbagliato, glielo aveva detto il padre!
L’amica di famiglia, la dottoressa Angela, chiama la polizia ma aiuta Sally a non avere problemi.
Quella storia viene però pubblicata sui giornali e il passato tremendo di Sally torna alla luce.

👍🏻 Sally non ricorda il suo passato, per lei la sua vita inizia a sette anni. Lei non ragiona come le persone comuni, ha difficoltà con i sentimenti, non le piace comunicare con gli altri tanto che spesso si finge sorda.

👍🏻 Sally mi piace perché spontanea, priva di filtri, lei non sa cosa siano le consuetudini e per questo è diretta, schietta, genuina.

👍🏻 La storia del passato e del presente di Sally si alternano ma il passato é narrato da qualcun altro.

👍🏻 La storia di come un pazzo può influire sulle vite di diverse generazioni.

👍🏻 Ho letto con voracità questa storia che ha inizio con una semplice incomprensione.