Translate

lunedì 31 marzo 2025

Book Challenge - Aprile -

Per partecipare:

- Essere lettori fissi del blog

Tracce Mensili 
1.Libere
Ad ogni traccia puoi collegare più libri.

- Leggi un libro di un genere che non hai letto il mese scorso
- Leggi un libro con nel titolo il nome di un'attività (es: teatro - bottega - libreria - scuola)

2. Cascata di Lettere
Puoi collegare un libro a parola. Cambia poi una lettera della parola per formare una nuova parola da collegare al successivo libro.

VETRO

3. Rebus
Collega uno o più libro all'immagine, ogni libri deve essere collegato ad almeno due elementi nella foto.


4. Dadi
Partendo dal primo ebook in alto a sinistra conta tanti libri quanto il numero scelto. Leggi quello. Puoi farlo anche con i cartacei.

8 - 30 - 179

Tracce Stagionali - Crucipuzzle
Cerca una o più parole e abbinale ai libri. 
Massimo dieci libri a stagione. Ogni parola può essere usata una sola volta. 

Primavera (21 marzo)

Estate (21 giugno)
Autunno (23 settembre)

Tracce Annuali
Ogni traccia si fa una volta sola.

1. Scarabeo: collega tra di loro dieci titoli nello stile del gioco Scarabeo.
2. Ordine: Sigle di provincia italiane: libri scritti da autori le cui iniziali formano una sigla di provincia italiana (minimo 5 libri, massimo 10)
3. Ordine: Cruciverba: leggere un numero di libri (min 5, max 10) e creare un numero di definizioni, in stile cruciverba appunto, pari al numero di libri letti.
4. Austen: Travestimenti: leggi 10 libri con un capo d'abbigliamento diverso per ognuno.

Austen 577
Ordine 320
Bambini + Ladre + = 60+130= 190

domenica 30 marzo 2025

Questo mese in libreria - Aprile -


https://amzn.to/443o6Bu

https://amzn.to/4cfNHJJ

https://amzn.to/424WysV

https://amzn.to/4hT9yaU

https://amzn.to/4cbRuYx

https://amzn.to/4cm1ePV

https://amzn.to/4j8jP43

https://amzn.to/4clM4u8

https://amzn.to/3XD7eOi

https://amzn.to/443oL5W

https://amzn.to/4iRvDIr

https://amzn.to/3E3KhNt

https://amzn.to/41OXzqe

https://amzn.to/3FJ7Iwb

https://amzn.to/42f4LLm

https://amzn.to/4j8kVNd

https://amzn.to/4iKM6Ol

https://amzn.to/41PEjJd

https://amzn.to/4hSb6BW

https://amzn.to/3Y8K1n8

https://amzn.to/4iReyON

https://amzn.to/4j4MYgA


Recensione: "Codex Cleopatra" - Uberto Ceretoli


Pagine 450
Genere Fantascienza

Originalità 7
Trama 6
Narrazione 7
Personaggi 8
Descrizioni 7
Ambientazione 7

Voto Finale: 6

1888, tra Egitto e Italia.
Il dottor Von Frankenstein è alla ricerca della tomba di Cleopatra. Altri però sono interessati a quella scoperta, non tanto per Cleopatra ma per un reparto contenuto nella sua tomba: il libro di Thoth.
In particolare, a contenderselo sono: la Fratellanza del Faraone Nero, il Bereau of Investigation, gli agenti segreti della regina Vittoria, l'Ordine del Tempio di Gerusalemme e Moriarty (sì, proprio l'antagonista di Sherlock Holmes). Ognuno ha un proprio incaricato con il compito di prendere quel libro.
Cosa ha di così speciale? Al suo interno ci sono incantesimi ma non è solo quella la sua attrattiva. Quel libro permette di parlare ogni lingua, anche quella degli animali. Riporta poi in vita i morti e permette di agire sulle menti umane.
Chi riuscirà ad averlo?

👎🏻Mi sono accorta tardi che il libro appartiene a una serie. Consiglio di recuperare prima gli altri libri, all'inizio infatti ho fatto fatica ad ambientarmi nella storia.

👍🏻Questo libro è decisamente per veri intenditori: unisce personaggi di grandi classici con figure storiche e mitologiche. La storia è una fusione tra mondo letterario, storico, magico e mitologico.

👍🏻I personaggi femminili sono piuttosto tosti. C'è ad esempio Maddalena, una Templare dell'Ordine del Tempio di Gerusalemme ed Elettra, la figlia di Moriarty che ha il compito di girare il mondo alla ricerca dei manufatti che vuole il padre. Elettra è appena uscita da un manicomio, il padre ha impiegato un po' a ritracciarla. Elettra è degna del padre, ha una carattere forte, non accetta facilmente una sconfitta.

👍🏻Gli scontri non mancano, ce ne sono di ogni tipo: corpo a corpo, battaglie in mare tra navi, combattimenti tra aereo e treno, per non parlare dei conflitti tra creature fantastiche. Si usa ogni tipo di arma, da quelle classiche alla magia.

👍🏻A fine libro c'è un'appendice molto approfondita che parla, capitolo per capitolo, di ciò che è reale e di ciò che è inventato. Ci sono anche delle scene tagliate.

👎🏻Mi aspettavo più una storia basata sulla ricerca che non sull'avventura e scontri vari. In alcuni punti mi sono un po' persa, un po' perché ci sono numeri personaggi e un po' perché non ho letto i libri precedenti. 

 

Recensioni: "La cassetta delle lettere per cari estinti" - "Omicidi su invito" - "Winter" - "Elefante a sorpresa" - "L'enciclopedia delle fate di Emily Wilde"


"La cassetta delle lettere per i cari estinti" di Lorenza Stroppa 

Pagine 264
Genere Narrativa

Originalità 6
Trama 5
Narrazione 6
Personaggi 6
Descrizioni 6
Ambientazione 6

Voto Finale: 6

La cassetta per le lettere per i cari estinti é stata un’idea di Arturo, l’ha fatta tre anni prima con delle traverse dei binari. Ha deciso di costruirla dopo la morte di sua nonna e poi ha dovuto discutere con Don Mario per avere il permesso di metterla in Chiesa.
La cassetta, in effetti, funziona, sono in tanti che imbucano le loro lettere cariche di dolore, di rabbia, di delusione… alcune sono perfino felici.
Arturo dovrebbe prelevarle e bruciarle ma non resiste, prima le legge. Il dolore degli altri attenua il suo.
Arturo è un insegnante ma anche un tuttofare e quando qualcuno ha bisogno per qualche lavoretto, lui si rende disponibile e sistema le cose a modo suo, con tanta fantasia.

👍🏻👎🏻La storia è bella ma non sempre. Quando parla di Arturo che aiuta un suo studente, la storia si fa interessante ma quando parla del passato di Arturo o quando i vari personaggi raccontano dei ricordi legati ai loro defunti, il ritmo rallenta.

👍🏻 É affascinante il modo in cui Arturo ripara le cose, si arrangia con ciò che ha o trova.

👍🏻 La storia parla delle emozioni legate ai cari persi ma anche di un ragazzo difficile e di una storia d’amore in procinto di nascere.

👍🏻👎🏻 L’idea della cassetta delle lettere è bella ma penso non sia stata sfruttata adeguatamente.

"Omicidi su invito" di Ande Pliego

Pagine 432
Genere Giallo

Originalità 5
Trama 6
Narrazione 7
Personaggi 7
Descrizioni 6
Ambientazione 7

Voto Finale: 7+

J. K. Alastor é un celebre scrittore di gialli che vive nell’anonimato.
Dopo trent’anni vissuti nell’ombra, spedisce una serie di inviti ad altri autori come lui per chiedergli di partecipare al suo ritiro letterario.
L’incontro si svolge a Wolf Harbor, un’isola di proprietà dello scrittore.
Gli ospiti vengono accolti da Mila, l’assistente di Alastor.
Nel maniero possono andare ovunque tranne nello studio di Alastor.
Ogni sera si tengono le cene del mistero con indovinelli da risolvere.
E poi… uno di loro scompare e viene ritrovato morto.

👍🏻 Il maniero è pieno di passaggi segreti e telecamere.

👍🏻 Ogni ospite ha un peccato nascosto.

👍🏻 Mila ha il compito di far uscire alla luce del sole questi peccati. Il suo lavoro viene però manomesso ed ecco che la gente inizia a morire.

👍🏻 Agli ospiti viene anche dato un Cluedo rivisitato, i personaggi sono loro e devono assegnarsi il ruolo e il peccato.

👎🏻 Un’isola, gli ospiti che muoiono.. vi ricorda qualcosa? Diciamo che la trama non è per niente originale, mischia insieme parti di altri gialli. Nulla di nuovo.

👍🏻👎🏻 La storia non è originale ma si legge bene. Curiose le pagine dove vengono spiegati i tòpoi narrativi dei gialli.

"Winter" di Marissa Meyer

Pagine 564
Genere Fantascienza

Originalità 7
Trama 7
Narrazione 7
Personaggi 7
Descrizioni 7
Ambientazione 7

Voto Finale: 7+

Winter é la principessa lunare più amata sulla Luna. La sua matrigna é la regina: la crudele Levana.
I lunari sono in grado di manipolare le menti, possono far fare alle persone ciò che vogliono e Levana è la più potente di tutti.
Winter si rifiuta di usare il suo potere, motivo per cui ha allucinazioni che la stanno facendo impazzire.
Fortuna che accanto ha una persona speciale: Jacin, una guardia reale.
Winter lo credeva perduto, lui si era unito a Cinder, la cyborg che vuole detronizzare Levana e liberare il popolo lunare e quello terrestre dalla sua dittatura.

👍🏻 Il terreno di battaglia questa volta è proprio la Luna.

👍🏻 Il nostro gruppo di protagonisti continua a ritrovarsi e a dividersi a seconda delle difficoltà in cui si imbattono. Per lo meno sono nello stesso posto questa volta: la Luna.

👍🏻 Winter é la rivisitazione della fiaba di Biancaneve e Levana é la matrigna cattiva ossessionata dalla bellezza.

👍🏻 La coppia che fa più scintille é quella composta da Scarlet e il suo Wolf (Cappuccetto Rosso).

👎🏻 Cinder, nonostante i suoi buoni proposti, fa un po’ pena come eroe. Si salva sempre grazie all’aiuto degli amici, non usa mai il suo potere nel momento giusto e in ogni caso non lo sa usare bene. Arranca, si lascia travolgere dalle emozioni, si blocca, le sue strategie sono pessime e fallimentari. Non riesce nemmeno a nascondersi 🙈

👍🏻 La cattiva, Levana, almeno è un personaggio ben fatto. É un’antagonista a tutti gli effetti, non risparmia nulla ai suoi nemici. Li attacca in ogni modo, uno più crudele dell’altro. Avevo quasi voglia di tifare per lei… almeno sapeva cosa stava facendo 😅

👍🏻 La fine non mi ha lasciata particolarmente malinconica, é andata come doveva andare.
 
"Elefante a sorpresa" di Joe R. Lansdale
Vol. 12 Un'indagine di Hap e Leonard

Pagine 202
Genere Noir

Originalità 6
Trama 8
Narrazione 7
Personaggi 7
Descrizioni 7
Ambientazione 7

Voto Finale: 8

In una serata buia e piovosa, mentre guidavano, Hap e Leonard quasi investono una ragazza asiatica albina sbucata dal bosco.
Le prestano subito soccorso ed ecco che un attimo dopo un suv, con dentro degli uomini armati, li insegue.
Sono accaniti, vogliono la ragazza ogni costo, non si fermano davanti a nulla e sono disposti ad uccidere chiunque si metta in mezzo.
Per Hap e Leonard, mantenere al sicuro la ragazza, non sarà compito facile.

👍🏻L'azione in questo libro di certo non manca. L'80% del libro è composto da scontri, fughe, sparatorie. La storia scorre velocemente, è intrisa di adrenalina. 

👍🏻Non c'è nessuna indagine, però, è la ragazza stessa a raccontare cosa è successo. Il punto è mantenerla in vita.

👍🏻Sopravvivere è un'impresa non da poco. A Hap e Leonard non gliene va bene una! Si trovano in mezzo perfino ad un uragano! Per non parlare delle strade allagate, dei detriti, degli alberi caduti e della diga che è messa male. Una situazione apocalittica! E i cattivi, non mollano, li seguono senza dar loro tregua.
 
👍🏻Hap e Leonard sono una coppia di detective alla fine della loro carriera, non sono più giovani come una volta, gli anni si fanno sentire ed Hap ha famiglia.

👍🏻Una storia che si legge in un attimo dal tanto che è coinvolgente.

"L'enciclopedia delle fate di Emily Wilde" di Heather Fawcett

Pagine 360
Genere Fantasy

Originalità 7
Trama 5
Narrazione 6
Personaggi 6
Descrizioni 7
Ambientazione 7

Voto Finale: 6

1909, Ljosland, paesi scandinavi.
Emily è una studiosa, si occupa del Popolo Fatata. Le manca lo studio della sottospecie dei Nascosti per ultimare la sua enciclopedia sulle fate.
Per quell'ultimo capitolo, Emily è andata su un'isola al largo della Norvegia, in un villaggio piuttosto rurale.
Poco dopo il suo arrivo le viene consegnata una lettera dal suo collega/amico/persona poco apprezzata: Bambleby. Lui è molto conosciuto nel loro ambito di studio, è un vero esperto tenuto in grande considerazione e nel giro di poco, Emily se lo ritrova davanti la porta di casa sull'isola.
Bambleby è venuto a darle un aiuto non richiesto.
Emily non impiega molto a fare conoscenza con un fatato, una creaturina dall'aspetto tutt'altro che affascinante.
Presto scopre che quell'isola offre molte avventure fatate.

👍🏻L'ambientazione è pittoresca, tra mare e montagna. Paesaggi rigogliosi, rocce vulcaniche, muschio, nebbia e neve. L'alloggio di Emily è invece meno accattivante, è piuttosto primitivo e a volte ci sono pure delle pecore al suo interno. 

👍🏻Diversi personaggi non sono esattamente come si presentano. Nascondono virtù inaspettate.

👍🏻I fatati hanno regole tutte loro, sono creature dispettose o servili. Emily è una grande esperta, conosce molte storie fatate, alcune sono trascritte nel libro.

👍🏻Il libro è in realtà il diario che Emily tiene con l'intento di non dimenticare nulla per il resoconto formale finale che dovrà scrivere.

👎🏻La storia non mi ha convinta molto, non ha catturato il mio interesse.