Translate

giovedì 30 novembre 2023

Book Challenge - Dicembre -



Per partecipare:

- Essere lettori fissi del blog



Tracce Mensili
Ad ogni traccia puoi collegare più libri ma per passare da una traccia all'altra devi leggere un libro collegato sia alla traccia precedente che alla successiva.


TRACCIA ELFO
Un libro con dei giocattoli in copertina


TRACCIA MAMMA NATALE
Un libro con nel titolo il nome di un cibo.


TRACCIA RENNE
Un libro ambientato in posti diversi
TRACCIA BABBO NATALE
Un libro ambientato nel periodo natalizio

TRACCIA SCROOGE
Un libro con la copertina nera (sfondo)


TRACCIA PUPAZZO DI NEVE
Un libro ambientato in uno di questi posti: Norvegia, Finlandia, Polo Nord, Canada, Alaska.


TRACCIA VISCHIO
Un libro in cui il protagonista bacia qualcuno/a


TRACCIA ALBERO DI NATALE
Un libro letto in pigiama, sorseggiando una bevanda a piacere, seduti vicino l'albero di Natale (vogliamo le foto 😍)


TRACCIA SCHIACCIANOCI
Un libro per bambini/classico per bambini/fiaba

TRACCIA GRINCIOSA 
Un libro letto (anche solo un capitolo) durante i pranzi festivi in famiglia (vogliamo le foto 😂😁)
VALE PER UN SOLO LIBRO.

Tracce Stagionali
Puoi leggere un libro per voce.

Inverno (21 dicembre): Leggi un libro che contiene la parola "neve" nel testo.
Leggi un libro che contiene la parola "cioccolata" nel testo.
Leggi un libro che contiene la parola "montagna" nel testo.
Primavera (21 marzo): Leggi un libro in cui c’è un giardiniere. Leggi un libro in cui c’è un fiorista. Leggi un libro in cui c’è un pasticcere. Leggi un libro in cui c’è un dottore.
Estate (21 giugno): Leggi un libro in cui nella trama su Amazon compare la parola “spiaggia”.
Leggi un libro in cui nella trama su Amazon compare la parola “costa”.
Leggi un libro in cui nella trama su Amazon compare la parola “hotel”.
Leggi un libro in cui nella trama su Amazon compare la parola “crociera”.
Leggi un libro in cui nella trama su Amazon compare la parola “vacanza”.
Autunno (23 settembre): Leggi un libro in cui c’è Babbo Natale. Leggi un libro in cui nevica. Leggi un libro in cui c’è la parola autunno nel testo. Leggi un libro in cui si festeggia Halloween.

Tracce Nascoste
Ogni casata sceglie quale categoria fare. I titoli vengono svelati quando la casata avrà scelto la categoria.

Arte - Viaggi - Mistero - Book Club

Ladre di libri:

Lost in Austen: Arte

Potete scegliere tre libri a tema "arte" ma devono essere gli stessi per tutti i componenti della vostra casata.
 
Ordine della fenice/Bambini Sperduti: Book Club

Potete scegliere tre libri a piacere a tema "libri" ma devono essere gli stessi tre per tutti i componenti della vostra casata.

Tracce Annuali
Ogni traccia si fa una volta sola.

1. Leggi i libri che vuoi ma la somma delle loro pagine deve risultare 2023.
2. Lost In Austen: Traccia My Self, leggi 5 libri che ti rispecchiano: libro ambientato nel proprio decennio di nascita, libro ambientato nella propria regione di residenza, libro con in copertina il proprio colore preferito, libro con uno dei personaggi che ha il proprio nome (accetto anche abbreviazioni o versioni in altre lingue), libro da dedicare ad una persona che ami
3. Ladre di libri: Arcobaleno mini (giallo: libro con detective protagonista, rosa: romanzo rosa, verde: libro di avventura, blu: favola o mito, nero: horror.)
4. Bambini Sperduti: Leggi otto libri che hai in wishlist
5. Ordine della fenice: Libri le cui iniziali dei titoli compongono il proprio nome
6. Ladre di libri: Disneyworld
Grimilde: leggi un libro in cui muore qualcuno
Stregatto: leggi un libro in cui è presente un enigma, un puzzle o un labirinto (va bene nel titolo, nel testo o in copertina)
Flounder: leggi un libro con dell’acqua in copertina (mare, in bottiglia o gocce d’acqua)
Mushu: leggi un libro ambientato in Asia
Rapunzel: leggi un libro che abbia più di 400 pag
7. Ordine della fenice: Torniamo a scuola: 5 libri, uno per ogni materia
ITALIANO: libro di un autore italiano
LINGUE: libro con il titolo scritto interamente in una lingua straniera
STORIA: un romanzo storico, una biografia di un personaggio storico oppure un libro che nella sinossi riporta un anno precedente al 2000
GEOGRAFIA: libro che abbia nel titolo un nome di paese, città, stato, continente o anche un elemento fisico naturale (lago, mare, fiume, montagna, ecc)
MATEMATICA: libro con un numero cardinale o ordinario nel titolo
8. Lost in Austen: Nomi, cose, città: In ogni libro deve comparire un nome, una cosa, una città, un animale e un alimento (uno per ogni libro) che iniziano con la A per le Lost in Austen, O per l'Ordine della fenice, B per i bambini sperduti e L per le Ladre di libri. La "parola" può essere nel titolo, nel testo del libro o disegnata in copertina.
9. Bambini Sperduti: Leggi 5 libri di un autore dello stesso sesso
10. Ladre di libri: Social Network:
Facebook: un libro ambientato in una scuola/università/college
Twitter: un libro di massimo 280 pagine
Instagram: un libro con una foto in copertina
Tik Tok: un libro pubblicato dal 2016 in poi (2016 compreso)
Youtube: un libro con una playlist o con una canzone (basta il titolo) citata all’interno del libro.
11. Lost in Austen: Leggi 4 libri che contengono la stessa parola nel titolo (parola a scelta del lettore)
12. All I want for Christmas is you.  1- autrice: un libro con un personaggio di nome Maria; 2- cover: libro ambientato durante le festività natalizie; 3- Cover: libro con elementi natalizi in copertina.

Bambini Sperduti 500
Ladre di libri 478
Lost in Austen 230
Ordine della Fenice 128


Recensioni: "Il maestro di enigmi" - "Omicidio di uno scrittore di gialli" - "Prima di morire addio"

"Il maestro di enigmi" di Danielle Trussoni

Pagine 416
Genere Giallo

Originalità 6
Trama 7
Narrazione 7
Personaggi 7
Descrizioni 7
Ambientazione 7

Voto Finale: 7

Mike è stato chiamato dalla psichiatra Moses per risolvere un enigma fatto da una detenuta in un penitenziario femminile.
È stata proprio la paziente, Jess, a chiedere di lui. Da quando è stata accusata di omicidio lei non parla più con nessuno, non si è nemmeno difesa, ora però vuole Mike.
Lui accetta malvolentieri e quando incontra Jess, i due parlano attraverso rompicapi da risolvere e lei … lo bacia.
È l’inizio di una storia che si intreccia a molte altre.

👉 Mike è un esperto di enigmistica, risolve rompicapo in pochi minuti. Questa sua abilità l’ha avuta a causa di un incidente. Lui era uno sportivo ma dopo una botta in testa durante una partita la sua mente ha iniziato a vedere schemi ovunque. Lui quindi è un nerd ma con l’aspetto di un atleta affascinante.

👉 Jess era una scrittrice. Per lavorare in pace faceva anche la house-sitter. All’epoca del suo arresto si stava occupando di Sedge House, una grande dimora vuota. La prima notte che passa lì, Jess sente qualcuno dire: apri la porta. Ti prego, fammi uscire. La storia di Jess viene raccontata attraverso il suo diario trovato da Mike.

👉 Sedge House ha un ruolo determinante nella storia. Lí viveva una donna con la governante e la sua collezione di porcellane e bambole rare. In particolare ce n’è una più preziosa delle altre: Violaine, il suo costruttore l’ha creata su immagine della figlia defunta.

👉 Ed ecco che entra in gioco la storia del costruttore di bambole, storia che ci porta a Praga.

👉 Una casa terrificante, stanze segrete, sussurri nel buio, schianti, una bambola stregata. Un erede pericoloso, un burattinaio informatico.

👉 Ogni personaggio che entra in scena viene accuratamente descritto, la sua vita in particolare.

👉 Il libro rimescola una serie di trame già sentite ma nel complesso, ciò che ne esce non è affatto male.

👉 Un libro tra scienza e fantasia, non ho apprezzato molto quella sorta di telepatia tra Mike e Jess. Secondo me non ci stava molto a livello di trama. Anche la scoperta finale… un po’ troppo. L’autrice ha messo di tutto e di più in questo libro ma nel finale ha proprio strafatto.

"Omicidio di uno scrittore di gialli" di E. C. R. Lorac

Pagine 240
Genere Giallo

Originalità 7
Trama 7
Narrazione 7
Personaggi 7
Descrizioni 6
Ambientazione 7

Voto Finale: 6

Lo scrittore Michael Ashe chiede al suo editore di combinare una cena con Vivian Lestrange, scrittore famoso per i suoi libri gialli dagli intrecci impensabili.
Marriott, l’editore di entrambi, organizza l’appuntamento (cosa difficile perché Vivian fa vita da recluso lontano dalla fama).
Tutti danno per scontato che Vivian sia un uomo ma alla cena ecco presentarsi una donna affascinante.
Appena Ashe e Vivian si incontrano è bisticcio a prima vista. Iniziano un botta e risposta senza esclusione di colpi.
Tre mesi dopo questa cena, la segretaria di Vivian va alla polizia perché lo scrittore e la sua governante sono spariti all’improvviso. La polizia le chiede allora se ha contattato l’editore ma lei afferma che l’editore è convinto che sia lei ad essere Vivian, si è finta lui durante la cena.

👉 La polizia all’inizio pensa che sia Eleanor (la segretaria) ad aver fatto sparire il suo datore di lavoro. Oppure che sia lei Vivian e stia giocando con loro. Del resto è un caso oltremodo singolare: la casa é praticamente impenetrabile e protetta da alte mura. L’unica cosa sospetta nella casa è una finestra rotta. Poi mancano testimoni: nessuno ha mai visto questo Vivian.

👉 L’interrogatorio a Eleanor e le scene dove i poliziotti discutono le loro teorie sono le parti più noiose e lente. Sono troppo approfondite, puntigliose, troppo dialogate.

👉 Affascinante il personaggio di Vivian e di come ha scritto il suo libro di maggior successo.

👉 La storia di Ashe è invece così avventurosa, rocambolesca da sembrare inverosimile.

👉 Personaggi sfuggenti dalle storie singolari, riservano molteplici sorprese.

👉 Un giallo dall’ intreccio affascinante, peccato per le parti noiose.

"Prima di morire addio" di Fred Vargas 

Pagine 196
Genere Giallo

Originalità 6
Trama 6
Narrazione 7
Personaggi 7
Descrizioni 7
Ambientazione 7

Voto Finale: 7

Claude, Thibault e David, rispettivamente soprannominati Claudio, Tiberio e Nerone, i tre imperatori, tre ragazzi di meno di trent’anni che si sono trasferiti a Roma per studiare. Sono amici inseparabili, uniti da un legame unico che li rende migliori e allo stesso tempo li completa.
A Roma sono diventati i pupilli di monsignor Lorenzo Vitelli, grande amico di Laura, matrigna di Claude. Thibault è ossessionato da lei.
Un giorno, il padre di Claude, Henri, ricco direttore di quattro case editrici d’arte, comunica al figlio che lascia Parigi e lo raggiungerà a Roma. Si vedranno a una festa.
A quella festa ci sono tutti e tre gli imperatori ed è proprio Thibault a trovare il cadavere di Henri.

👉 Tutti chiedono il consiglio di Henri quando si tratta di arte. Un uomo si è recato di recente da lui per un abbozzo di Michelangelo, lo schizzo di una coscia che vale un mucchio di soldi. Uno scarabocchio che Henri crede sia stato rubato dalla Biblioteca Vaticana. È questo il motivo del suo omicidio?

👉 Thibault è senza dubbio il più intelligente dei tre amici. Claude è scapestrato, ama passare il tempo con le donne, è aggressivo, agitato ma quando è tranquillo diventa più autentico e stimolante. David è un provocatore, è irrispettoso e turbolento.

👉 Il fratello di Henri è ministro e vuole insabbiare la faccenda, manda quindi un suo uomo a Roma: Valence, indagherà con l’ispettore Ruggieri.

👉Alcuni colpi di scena sono abbastanza scontati.

👉 Il caso è particolare per via dei personaggi. Ci sono varie piste da seguire e Valence non fiuta sempre quella giusta.

👉 Il libro si legge molto bene, la storia scorre con piacere. Vargas è la mia nuova ossessione.

martedì 28 novembre 2023

Recensione: "La malizia del vischio" - Kathleen Farrell


 Pagine 240
Genere Narrativa

Originalità 6
Trama 6
Narrazione 6
Personaggi 6
Descrizioni 6
Ambientazione 6

Voto Finale: 6

Rachel è impaziente di ricevere gli ospiti.
Per Natale la sua famiglia si fermerà a festeggiare da lei, di solito vive sola con la nipote Bess.
La prima ad arrivare è Kate, altra nipote di Rachel e cugina di Bess.
Arriva anche il cugino Piers e la figlia di Rachel: Marion insieme al marito.
A sorpresa arriva anche l’altro figlio di Rachel: Adrian, esiliato dopo aver truffato i parenti.

👉Bess vorrebbe sposarsi, nel frattempo si prende cura della zia che invece di esserle grata, la tratta spesso male. Quel Natale porterà a Bess un sacco di pensieri.

👉 I litigi tra i famigliari partono praticamente subito 😂 che bello il Natale in famiglia!

👉 Liti tra coniugi, tra fratelli, tra cugini innamorati (eh già avete letto bene 😅).

👉 Storie gelosamente custodite nel cuore. La governante che fa i salti di gioia per le scazzottate. Poi ancora chiacchiere a volontà e discussioni a non finire. Il racconto di una festa natalizia in famiglia.

👉 Nonostante sia ambientato a Natale, lo spirito natalizio non è molto presente. Qualche accenno alle decorazioni e alle tradizioni ma nulla di che.

👉 Una festa in una famiglia inglese piuttosto disastrosa, un gruppo di personaggi ognuno incasinato a modo suo. Un Natale con tanto di fuga e problemi di cuore.

👉 Ci sono più dialoghi che fatti, non è una storia molto movimentata.

Recensione: "Il racconto perfetto" - Elísabet Benavent


 Pagine 601
Genere Romanzo

Originalità 6
Trama 7
Narrazione 8
Personaggi 7
Descrizioni 6
Ambientazione 7

Voto Finale: 8+

“C’era una volta una ragazza che aveva tutto e un ragazzo che non aveva niente.”

Lei, Margot, è l’erede di una ricca famiglia proprietaria di un impero alberghiero.
Dopo la morte del padre gestisce lei gli hotel. Vive in un enorme appartamento a Madrid e sta per sposare l’uomo perfetto. Ha tutto ma ha come la sensazione di non avere, in realtà, nulla.
Poi c’è David, vive sul divano dell’amico, fa tre lavori diversi e la sua ragazza lo ha lasciato perché è un casino senza futuro.
A pochi minuti dal matrimonio, Margot realizza che la sua vita è solo una farsa. In preda al panico, scappa dalla finestra inseguita dalla famiglia e dal suo futuro marito.
Nei giorni a seguire le sorelle tentano di tirarla su di morale e organizzano una serie di uscite. In un locale, Margot si scontra con due occhi tristi come i suoi … quelli di David.

”Eravamo solo un mucchio di speranza.”

Il giorno dopo, Margot torna da David per recuperare il cellulare di una delle sue sorelle. I due decidono di aiutarsi a vicenda a riconquistare i loro ex ma anche a capirsi meglio.

“Fai attenzione. (…) È uno di quelli che ti fanno ridere, Margot. (…). Sono quelli che non si riescono a dimenticare.”

👉 Margot è stata educata a piacere a tutti, tende a fare ciò che ci si aspetta da lei, non ciò che vuole davvero. Con David, lei realizza che per la prima volta nella vita può essere se stessa, può essere spontanea.

👉 La trama pare da subito banale, già sentita ma è il come questa storia viene raccontata che rende questo libro favoloso.

👉 La narrazione incanta. Ti rapisce e ti porta in un posto lontano, là dove Margot e David esistono.

👉 È quel libro da cui non ti vuoi staccare, a cui pensi mentre ti tocca lavorare o fare la spesa e che non vedi l’ora di riaprire per vedere come va a finire ma allo stesso tempo vorresti che non finisse.

👉 Una storia d’amore imperfetta e forse, proprio per questo, perfetta.

“David era tutte le cose belle di questo mondo.”

👉 E quando sono arrivata alla fine .. beh questo non posso dirvelo, l’ho promesso all’autrice. Sappiate solo che le ultime pagine sono .. un po’ come la vita.