Translate

mercoledì 7 giugno 2023

Un libro in viaggio - 26° 27° 28° 29° 30° tappa


Il viaggio continua sempre più al rallentatore.
Per diversi mesi il libro è stato dato perduto, in realtà era nascosto in un ufficio. Fortunatamente è stato ritrovato ma è in seguito rimasto a riposo a casa di una lettrice per un po’ di tempo. Il suo viaggio è ripreso, quest'anno quanto viaggerà?


Il libro è arrivato da Barbara Cordaro in Valle d'Aosta e lo ha rispedito (gatto non incluso) a ...

Caterina a Trento. Qui il libro si è perso per più di un anno ma è stato ritrovato, letto e spedito a Debora a Potenza.

Dopo otto mesi è finalmente ripartito per arrivare da Flavia in provincia di Venezia. Meno di un mese dopo era già da Francesca a Torino.

Chi sarà il prossimo lettore a ricevere il libro? 

mercoledì 31 maggio 2023

Book Challenge - Giugno -



Per partecipare:

- Essere lettori fissi del blog



Tracce Mensili
Ad ogni traccia puoi collegare più libri ma per passare da una traccia all'altra devi leggere un libro collegato sia alla traccia precedente che alla successiva.

A. Libro con i capitoli numerati
B. Libro che hai scelto perché ti piaceva la sua copertina
C. Libro scritto da un autore che non ha scritto altri libri oltre a quello

Tracce Stagionali
Puoi leggere un libro per voce.

Inverno (21 dicembre): Leggi un libro che contiene la parola "neve" nel testo.
Leggi un libro che contiene la parola "cioccolata" nel testo.
Leggi un libro che contiene la parola "montagna" nel testo.
Primavera (21 marzo): Leggi un libro in cui c’è un giardiniere. Leggi un libro in cui c’è un fiorista. Leggi un libro in cui c’è un pasticcere. Leggi un libro in cui c’è un dottore.
Estate (21 giugno):
Autunno (23 settembre):

Tracce Nascoste
Ogni casata sceglie quale categoria fare. I titoli vengono svelati quando la casata avrà scelto la categoria.

Arte - Viaggi - Mistero - Book Club

   Bambini sperduti: Mistero


Ordine della fenice - Lost in Austen: Viaggi


Ladre di libri: Arte
 

Tracce Annuali
Ogni traccia si fa una volta sola.

1. Leggi i libri che vuoi ma la somma delle loro pagine deve risultare 2023.
2. Lost In Austen: Traccia My Self, leggi 5 libri che ti rispecchiano: libro ambientato nel proprio decennio di nascita, libro ambientato nella propria regione di residenza, libro con in copertina il proprio colore preferito, libro con uno dei personaggi che ha il proprio nome (accetto anche abbreviazioni o versioni in altre lingue), libro da dedicare ad una persona che ami
3. Ladre di libri: Arcobaleno mini (giallo: libro con detective protagonista, rosa: romanzo rosa, verde: libro di avventura, blu: favola o mito, nero: horror.)
4. Bambini Sperduti: Leggi otto libri che hai in wishlist
5. Ordine della fenice: Libri le cui iniziali dei titoli compongono il proprio nome
6. Ladre di libri: Disneyworld
Grimilde: leggi un libro in cui muore qualcuno
Stregatto: leggi un libro in cui è presente un enigma, un puzzle o un labirinto (va bene nel titolo, nel testo o in copertina)
Flounder: leggi un libro con dell’acqua in copertina (mare, in bottiglia o gocce d’acqua)
Mushu: leggi un libro ambientato in Asia
Rapunzel: leggi un libro che abbia più di 400 pag

Ladre di libri 774
Lost in Austen 484
Bambini Sperduti 287
Ordine della Fenice 172


Recensioni: "Agatha Raisin e Il caso del curioso curato" - "Pioggia" - "L'anno che bruciammo i fantasmi"

"Agatha Raisin. Il caso del curioso curato" di M.C. Beaton 
Vol. 13 Agatha Raisin

Pagine 255
Genere Giallo

Originalità 8
Trama 7
Narrazione 7
Personaggi 8
Descrizioni 7
Ambientazione 7

Voto Finale: 7+

Il matrimonio con l’amato vicino James è stato decisamente lampo. Lui è scappato all’estero dicendo di volersi fare monaco.
Intanto a #carsely il pastore Alf Bloxby ha chiesto l’aiuto di un curato. Il signor Delon è arrivato prontamente e ha fatto subito strage di cuori. La chiesa non è mai stata così piena, le signore del paese sono tutte ai suoi piedi.
La signora Bloxby sente però puzza di bruciato, quel curato non la convince e chiede all’amica Agatha di investigare.
Ahimè Agatha ha un cuore sempre pronto ad amare ed ecco che si invaghisce subito del curato ma … è proprio lui a fare la prima mossa! La invita fuori a cena!
Durante l’appuntamento lui le confessa di essere bravo a giocare in borsa ma Agatha è già fin troppo presa e non sente quel campanello d’allarme.
Poco male, il giorno dopo la cena, Agatha vede sfrecciare un’ambulanza verso la canonica. Teme per la sua amica ma poi scopre che è il curato a stare male … è morto! Accoltellato nell’ufficio del pastore.

"Ho l'impressione che tutte le volte che tu cominci ad annoiarti, poi ammazzano qualcuno." 

👉 Agatha si mette ad indagare su richiesta della signora Bloxby. Questa volta ad affiancarla è il nuovo vicino: John. I due si pestano spesso i piedi durante le indagini. Uno dei motivi per cui ad Agatha lui non va a genio.

👉 Ormai è un fatto risaputo: da quando Agatha è arrivata, a Carsely non ci si annoia più e gli omicidi sono aumentati.

👉 Il pastore rimane uno dei miei personaggi preferiti per via della sua evidente antipatia per Agatha, gliela sbatte in faccia senza tanti problemi.

👉 Il curato si dimostra essere un briccone, Agatha indaga nel suo passato e ne trova di cotte e di crude.

👉 Questo caso metterà in serio pericolo Agatha .. come sempre quindi.

👉 Agatha riesce perfino a far ubriacare gran parte del villaggio 😂

👉 Un’altra avventura intrigante e divertente per l’acida e romantica Agatha.
 
"Pioggia" di Michael McDowell 
Vol. 6 Blackwater 

Pagine 256
Genere Gotico

Originalità 8
Trama 7
Narrazione 7
Personaggi 8
Descrizioni 7
Ambientazione 8

Voto Finale: 7+

1958.
Dalle vicende dell'ultimo libro sono passati due anni.
Sister, quasi settantenne, è ormai invalida da anni, non si muove dal suo letto da undici anni. Sta diventando sempre più come sua madre. Si tiene informata sul mondo esterno grazie a Queenie che ha la pazienza di tenerle compagnia per gran parte della giornata.
Miriam, quasi quarantenne, decide che è arrivato il momento di sposarsi e decide a tavolino chi sarà il "fortunato" e dato che non riesce ad avere figli suoi, si prende quella della sorella: Lilah, ormai undicenne. 

👉 Nel corso degli anni i Caskey non hanno fatto che sbalordire Perdido con il loro modo di fare unico. 

👉 La loro mania di distribuire i figli a loro piacere continua, ormai è una tradizione come i matrimoni in sordina.

👉 Lilah viene influenzata dalla zia e il suo carattere diventa indomabile, non ha problemi a spadroneggiare sugli altri e adora i gioielli esattamente come Miriam.

👉 Questo è il capitolo conclusivo e finisce lì dove tutto era iniziato. Durante il corso della storia sono morti in tanti ma altri hanno preso il loro posto.

👉 Il finale è un po' sottotono, meno traumatico del previsto, mi aspettavo qualcosa di più ma soprattutto speravo che finalmente si scoprisse di più su Elinor e invece molte cose rimangono un mistero.  

👉 Una saga familiare particolare, avvincente senza ombra di dubbio. Ci si affeziona ai Caskey con estrema facilità (ad alcuni più degli altri). Li seguiamo anno dopo anno, avvenimento dopo avvenimento. Sembra quasi di essere lì, in quelle tre case insieme a loro.

"L'anno che bruciammo i fantasmi" di Louise Erdrich

Pagine 368
Genere Narrativa

Originalità 5
Trama 4
Narrazione 5
Personaggi 6
Descrizioni 6
Ambientazione 5

Voto Finale: 5

Tookie è una tossica e quando la sua amica le propone di recuperare il cadavere del suo ex in cambio di soldi, lei va come se fosse la cosa più normale del mondo.
La nonchalance con cui recupera il corpo mi ha lasciata a bocca aperta, è come se lo facesse ogni giorno.
Raggira la vedova e riesce a portare via il cadavere senza intoppi. Non ho ben capito però come sia riuscita a caricarsi sulla spalla il corpo dell'uomo e a portarlo fuori. Cioè ... ma quanto è forte per poter fare una cosa del genere?
Purtroppo la fortuna l'abbandona e l'arrestano abbastanza in fretta, poco dopo che ha messo mano ai soldi e li ha versati in banca. 
L'accusano di trafugamento di cadavere e di traffico di droga (il cadavere aveva attaccato addosso della droga e le altre due donne coinvolte la incastrano dando a lei tutta la colpa). In breve viene condannata a sessant'anni di carcere ma riesce ad uscire dopo meno di dieci anni.
In carcere i libri l'hanno aiutata e quando esce riesce a farsi assumere come libraia.
Nella libreria dove lavora però ha un problema con ... il fantasma di una ex cliente.

👉 Tookie è un'indiana, una nativa americana e questo aspetto ha una certa importanza nella storia.

👉 La narrazione all'inizio è scorrevole ma poi inizia a saltare da un tema all'altra e sembra di stare su una giostra che gira e gira fino a dare la nausea.

👉 E il carcere, la libreria, il fantasma, le tradizioni indiane, il lockdown, i cortei di protesta, la polizia, un pot-pourri confusionario. Troppi temi, troppi salti dall'uno all'altro. Inizia un argomento e poi passa a tutt'altro per ritornarci solo svariati capitoli dopo. Troppo dispersivo e confusionario.

👉 All'inizio non era male ma poi si è perso tra decide di argomenti diversi e conversazioni inutili.




Recensioni: "Hotel Magnifique" - Emily J. Taylor


 Pagine 442
Genere Fantasy

Originalità 8
Trama 8
Narrazione 7
Personaggi 8
Descrizioni 8
Ambientazione 8

Voto Finale: 8+

Ogni dieci anni l'Hotel Magnifique appare dal nulla nel solito vicolo del centro.
Si può entrare e alloggiare nell'hotel solo su invito e pagando poi il prezzo elevato della stanza.
A mezzanotte gli ospiti entrano nell'hotel che poi scompare. Riappare solo due settimane dopo, quando gli ospiti sono liberi di uscire ma privi di ricordi sul soggiorno.
L'hotel sta per riapparire e per l'occasione sul giornale compare un annuncio: cercano personale. Jani vuole un posto per sé e uno per la sorella Zosa.
Al momento lavorano alla conceria di Durc, una città portuale.
Zosa viene assunta come cantante ma Jani no, viene scartata. 
Quando il portiere, Bel, viene a prendere Zosa, Jani riesce a strappargli un accordo: una prova di due settimane. Riesce quindi ad entrare con loro nell'hotel ma c'è un problema con il suo contratto: è per ospiti e non per i dipendenti. 
Jani è curiosa e giorno dopo giorno scopre cose nuove sull'hotel, ad esempio cosa influisce la scelta delle mete oppure scopre cose nuove sulla magia dei suminari, i maghi. Soprattutto scopre il marcio che c'è dietro la favolosa facciata dell'hotel. Il maître è pericoloso.

👉 I suminari non sono visti di buon occhio, la loro magia può essere pericolosa perché spesso non riescono a controllarla. Nell'hotel però sì, i suminari riescono a tenerla sotto controllo per questo la magia lì viene accettata anzi le persone spendono mucchi di soldi per poter ammirare le meraviglie da essa create. 
I suminari hanno una salute eccellente, invecchiano lentamente e vivono anche per secoli.

👉L'hotel esternamente è insignificante, l'interno però è all'altezza del suo nome. Enorme, sfarzoso ma soprattutto incantato. La sua storia è affascinante e si scopre verso la fine del testo.

👉Jani è abbastanza ingenua per quanto riguarda i sentimenti. Lei è molto legata alla sorella e per proteggerla è pronta a tutto.

👉 L'hotel è in apparenza magnifico ma tra i corridoi serpeggiano segreti e pericoli.

👉 Un fantasy ambientato in luoghi fantastici, il più impressionante di tutti è ovviamente l'hotel stesso.

👉 I personaggi sono vari e ben descritti. Curiose le varie particolarità sulla magia.

👉 Un libro che si legge in un attimo tanto la storia è scorrevole e piena di avventure.

Recensione: "Labirinti" - Franck Thilliez


 Pagine 334
Genere Thriller

Originalità 7
Trama 7
Narrazione 7
Personaggi 8
Descrizioni 7
Ambientazione 7

Voto Finale: 7+

Una donna è stata ritrovata in un bosco ricoperta di sangue con vicino un cadavere.
Quando la poliziotta Camille arriva in ospedale, il dottor Fibonacci le spiega che la paziente soffre di amnesia ma prima di dimenticare ha raccontato tutto a lui.
Le protagoniste di questa storia ingarbugliata sono cinque: la giornalista, la psichiatria, la rapita, la scrittrice. La quinta si scopre alla fine ed è la chiave per la soluzione.
La storia è un labirinto e la quinta donna è il filo che conduce all’uscita.

👉 La narrazione passa da una donna all’altra. Da Lysine che scopre che c’è una casella postale a suo nome ma che lei non ha mai preso. Poi Véra che sta aiutando a costruire un ecovillaggio per elettroipersensibili. Poi ancora Julie, adolescente rapita.

👉 Tema è la mente, come può essere manomessa, come i ricordi possono essere modificati, rubati, nascosti.

👉 Affascinante lo studio sulla malattia psichica chiamata schizofrenia paranoide: chi ne soffre vive nelle proprie fantasie, creano intere esistenze estremamente elaborate.

👉 Alcune scene sono raccapriccianti, fanno venire il voltastomaco. Filmino di torture disumane.

👉 Un labirinto di menti, un intreccio complesso che lascia senza parole.

👉 Un thriller pazzesco in cui è facile perdersi, un labirinto mentale da cui è difficile uscire.

Recensioni: "Il piede destro di Byron" - "La maledizione della famiglia Flores" - "Ora ti vorrei qui" - "La fortuna" - "Le desolazioni di Devil's Acre"


"Il piede destro di Byron" di Alberto Toso Fei

Pagine 256
Genere Giallo

Originalità 7
Trama 7
Narrazione 7
Personaggi 7
Descrizioni 7
Ambientazione 7

Voto Finale: 7

Venezia.
Nicoli Alessandro, giornalista in pensione, sta facendo un’uscita romantica lungo i canali. A un certo punto la sua bella gli chiede di remare fino a San Giacomo in Paludo … e beh finisce con lei fradicia e lui con in mano una moneta antica.
Insomma, l’appuntamento finisce male ma qualcosa spinge Nicoli a tornare sull’isola.
Lì trova un teschio, è convinto sia vecchio ma quando lo porta dall’amico Renato, anatomopatologo, scopre che in realtà è recente, il proprietario era in vita fino a pochi giorni prima.
Chiamano allora Enrico, il figlioccio dell’altro loro amico: Mario, dirigente della Squadra Mobile e scoprono che sull’isola è appena stato trovato un cadavere. Un frate, padre Enea, è stato chiuso in una stanzetta sotto la cappella ed è morto affogato quando la marea è salita. Ha lasciato un messaggio però, una frase di Byron tratta dal Caino.

👉 Diversi dialoghi sono in dialetto veneziano.

👉 Le indagini conducono Nicoli sulle tracce di una persona del passato: un frate benedettino, esorcista e scienziato che pare abbia inventato una macchina del tempo con altri scienziati, tra cui un premio Nobel. In pratica era una specie di televisione che trasmetteva ciò che è avvenuto in passato, perfino l’Ultima Cena.

👉 Venezia viene largamente descritta. Con Nicoli giriamo tra ponti, canali, isole, calle e rio.

👉 Non sono indagini normali, portano più che altro a libri e teorie tipo il multiverso e i paradossi.

👉 I sogni e le parti sul passato di Nicoli sono quelle che ho amato di meno. Mi interessavano di più le indagini. Anche le sue uscite romantiche non mi hanno appassionata particolarmente.

👉 La conclusione del caso è fin troppo repentina, non mi ha entusiasmata molto.

👉 Un mix tra giallo, fantascienza e religione. Una trama davvero particolare.

"La maledizione della famiglia Flores" di Angélica Lopes 

Pagine 228
Genere Narrativa

Originalità 8
Trama 7
Narrazione 7
Personaggi 7
Descrizioni 7
Ambientazione 8

Voto Finale: 7+

1919
L’arte del ricamo la rubarono in gran segreto, la spiarono di nascosto fino a farla loro e divennero così abili da guadagnarci.
Strapparono quell’arte alle suore e la usarono per creare abiti, trapunte, tovaglioli e molto altro.
Di chi parlo? Delle Flores, le donne di una famiglia maledetta da una zingara.
Gli uomini sono destinati a morire in fretta, a non restare con loro per molto.
Sono quindi le donne a provvedere alla famiglia, in un mondo dove gli uomini comandano e tengono la borsa piena di denaro, loro badano a se stesse.
Gli abitanti di Bom Retiro le guardano con compassione o biasimo, la loro sorte la chiamano “la maledizione delle Flores”.

Presente.
Alice, diciotto anni, incontra per la prima volta la zia Helena, sull’ottantina. È venuta a portarle un velo da messa ricamato. In quanto Flores più giovane, spetta ad Alice. Quel velo ha oltre un secolo e viene tramandato alla più giovane in famiglia. Il ricamo nasconde una storia.

👉 Una storia che si srotola nel tempo, parte da punti diversi per poi unirsi alla fine.

👉 Le due narratrici sono Alice e Inês, ognuna racconta il proprio tempo.

👉 Le Flores ricamano in gruppo e con loro c’è anche Eugênia, amica di Inês. È lei a inventare un codice segreto nel ricamo. Ad ogni punto corrisponde una lettera. Per alcuni sono semplici disegni ma per Eugênia ed Inês sono frasi.

👉 Eugênia viene costretta dai suoi genitori a sposare un vedovo con due figli. È proprio grazie al codice nel ricamo che riesce a tenersi in contatto con Inês e chiederle aiuto.

👉 Alice è un’attivista, protesta in favore delle donne e dei loro diritti.

👉 Il nome Flores cela una storia curiosa. La loro stessa casa è un luogo affascinante, immerso nella natura.

👉 Una storia al femminile, in cui le protagoniste lottano per la loro indipendenza.

"Le desolazioni di Devil's Acre" di Ransom Riggs 
Vol. 6 di Miss Peregrine

Pagine 525
Genere Fantasy

Originalità 8
Trama 8
Narrazione 8
Personaggi 9
Descrizioni 8
Ambientazione 8

Voto Finale: 8+

Il mondo Speciale è sull’orlo della distruzione. Jacob e Noor sono riusciti a scappare dall’imboscata di Caul. Grazie alla provvidenza di V, Jacob e Noor si risvegliano a casa del nonno di Jacob ma un Vacuo li trova e tenta di ucciderli. Fortuna che il nonno ha installato qualche gadget particolare nella sua casa, da far impallidire una base militare.
Jacob e Noor riescono a salvarsi di nuovo e a trovare i loro amici Speciali che li conducono attraverso un Anello fino alla base degli Speciali: Devil’s Acre. Lí sono riunite le ymbryne con i loro protetti. Jacob vuole subito parlare con la sua ymbrine: Miss Peregrine e nel frattempo scoprono che quell’anello è a rischio, sono iniziate le desolazioni: piovono ossa, sangue e cenere.
Il nemico sta arrivando, più potente che mai, per fermarlo Jacob deve riunire i sette Speciali della Profezia. Al momento ha solo Noor.

👉 Un piano complesso, un’unica possibilità, un viaggio nel passato tra Anelli.

👉 Una conclusione di saga perfetta, tra battaglie, strategia, colpi bassi.

👉 Un viaggio contro il tempo ma soprattutto nel passato, tra persone che c’erano ma non ci sono più.

👉 I nemici sono più potenti che mai, si sono trasformati in mostri dai poteri multipli.

👉 Ambientazioni multiple e diverse, da campi di battaglia con soldati al centro di una città moderna.

👉 Una serie fantasy avvincente con protagonisti gli Speciali, adulti ma soprattutto bambini che hanno ognuno un potere particolare.

👉 La serie è caratterizzata dalle foto particolari che arricchiscono il libro.

"La fortuna" di Michael McDowell 
Vol. 5 Blackwater 

Pagine 256
Genere Gotico

Originalità 8
Trama 7
Narrazione 7
Personaggi 8
Descrizioni 7
Ambientazione 8

Voto Finale: 7

Nuovi matrimoni e tragiche perdite, così si era concluso il libro precedente.
È il 1946 e nuovi membri sono entrati nel clan Caskey. Il marito di Frances, Billy, non vuole essere d’impiccio a Miriam nella falegnameria e decide quindi di occuparsi della contabilità di famiglia.
Dopo aver messo in ordine le carte svolazzanti, Billy è riuscito a stabilire che i Caskey sono estremamente ricchi.

👉 Miriam è sempre la stessa, schietta, priva di tatto ma ora almeno si è riunita ai genitori. Particolare il legame che la unisce al cognato.

👉 Il dettaglio che mi lascia interdetta è il “non ho vista nulla” che adottano ancora molti personaggi che si imbattono nelle “stranezze” di Elinor. Si voltano dall’altra parte e fanno finta di nulla.

👉 Frances ha un cambiamento drastico in questo libro, non è più la bambina timida che corre dietro alla sorella ma ha preso coscienza di se stessa, di ciò che è.

👉 In questo volume si scopre qualcosa in più sulla natura di Elinor. C’è sempre però un alone di mistero che l’avvolge.

👉 Una serie incentrata su una famiglia e sulla sua evoluzione negli anni. Una famiglia in cui alcuni componenti non sono del tutto umani.

"Ora ti vorrei qui" di Kathleen Glasgow

Pagine 384
Genere Narrativa

Originalità 8
Trama 9
Narrazione 8
Personaggi 8
Descrizioni 8
Ambientazione 8

Voto Finale: 9

Emory è il fratello Joey stanno rincasando dopo una festa.
Alla guida c’è un amico di Joey, con loro c’è anche una ragazza che conoscono poco. Stava male e hanno accettato di portarla a casa.
Joey è è drogato e il suo amico vuole andarne a vendere dell’altra ma fuori diluvia, perde il controllo dell’auto.
La ragazza che con loro non aveva nulla a che fare … muore.
L’amico di Joey viene arrestato.
Joey finisce in una clinica per disintossicarsi e quando esce deve rispettare le regole dei genitori ed Emory diventa il suo guardiano, l’angelo custode che da sempre tenta di proteggerlo e coprirgli le spalle.
E questo la fa sentire sola, ignorata. Non ha amiche e in famiglia sente di essere invisibile, la considerano solo quando devono dirle di badare al fratello.
È per questo che Emory ha il vizio del furto, ha un suo tesoro composto di oggetti più o meno costosi che ha “trovato” qui e là. Inoltre, si vede di nascosto con il figlio dei vicini: Gage. È il loro segreto, ancora una volta Emory rimane nell’ombra.

"Continuo a sperare che l'amore basti."

👉 Le emozioni dei personaggi vengono trasmesse molto bene. Le caratteristiche fisiche, l’aspetto invece passano in secondo piano.

👉 Il testo è composto anche da messaggi e post sui social.

👉 Da fuori la gente vede una famiglia perfetta, benestante ma in realtà non è così. Emory e i suoi parenti hanno i loro problemi.

👉 Un libro sulle dipendenze ma anche sui figli che si sentono invisibili e sui genitori impotenti che guardano i figli rovinarsi la vita. Un libro che parla di persone, troppe persone, che si sentono sole, fuori posto, sbagliate e di quanto sia complicato il mondo degli adolescenti. Si sentono incompresi, i loro problemi sminuiti, è come se non avessero il diritto di essere tristi.

“E non riuscivo a non pensare a quanto a volte sia straziante essere noi, a quanto a volte sia straziante essere giovani. Mi sa che gli adulti non lo capiscono, mi sa che non se ne accorgono, mi sa che se ne sono dimenticati.”

👉 Ci sono passaggi laceranti come quando Joey afferma che alla clinica stava bene perché per una volta si sentiva capito e accettato. Non aveva paura di deludere nessuno.

👉 Un romanzo che ti colpisce con la sua storia e le sue parole.

"Forse ognuno usa cose diverse per riempire il proprio vuoto."

👉 La storia di un ragazzo e della sua famiglia, personificazione di tanti altri ragazzi con problemi di dipendenza, di tante altre sorelle invisibili e di tante altre famiglie che non sanno come affrontare la situazione.

"Siamo stati tutti giovani. E abbiamo tutti avuto esaurimenti, malattie, cuori spezzati e rabbia, e li abbiamo tenuti segreti fingendo che non esistessero, andando avanti come se nulla fosse solo perché il mondo ci diceva di farlo. Ma questo non ci ha resi migliori, nemmeno un pò. (...) Lascia che siano delicati."