Translate

lunedì 31 marzo 2025

Book Challenge - Aprile -

Per partecipare:

- Essere lettori fissi del blog

Tracce Mensili 
1.Libere
Ad ogni traccia puoi collegare più libri.

- Leggi un libro di un genere che non hai letto il mese scorso
- Leggi un libro con nel titolo il nome di un'attività (es: teatro - bottega - libreria - scuola)

2. Cascata di Lettere
Puoi collegare un libro a parola. Cambia poi una lettera della parola per formare una nuova parola da collegare al successivo libro.

VETRO

3. Rebus
Collega uno o più libro all'immagine, ogni libri deve essere collegato ad almeno due elementi nella foto.


4. Dadi
Partendo dal primo ebook in alto a sinistra conta tanti libri quanto il numero scelto. Leggi quello. Puoi farlo anche con i cartacei.

8 - 30 - 179

Tracce Stagionali - Crucipuzzle
Cerca una o più parole e abbinale ai libri. 
Massimo dieci libri a stagione. Ogni parola può essere usata una sola volta. 

Primavera (21 marzo)

Estate (21 giugno)
Autunno (23 settembre)

Tracce Annuali
Ogni traccia si fa una volta sola.

1. Scarabeo: collega tra di loro dieci titoli nello stile del gioco Scarabeo.
2. Ordine: Sigle di provincia italiane: libri scritti da autori le cui iniziali formano una sigla di provincia italiana (minimo 5 libri, massimo 10)
3. Ordine: Cruciverba: leggere un numero di libri (min 5, max 10) e creare un numero di definizioni, in stile cruciverba appunto, pari al numero di libri letti.
4. Austen: Travestimenti: leggi 10 libri con un capo d'abbigliamento diverso per ognuno.

Austen 577
Ordine 320
Bambini + Ladre + = 60+130= 190

domenica 30 marzo 2025

Questo mese in libreria - Aprile -


https://amzn.to/443o6Bu

https://amzn.to/4cfNHJJ

https://amzn.to/424WysV

https://amzn.to/4hT9yaU

https://amzn.to/4cbRuYx

https://amzn.to/4cm1ePV

https://amzn.to/4j8jP43

https://amzn.to/4clM4u8

https://amzn.to/3XD7eOi

https://amzn.to/443oL5W

https://amzn.to/4iRvDIr

https://amzn.to/3E3KhNt

https://amzn.to/41OXzqe

https://amzn.to/3FJ7Iwb

https://amzn.to/42f4LLm

https://amzn.to/4j8kVNd

https://amzn.to/4iKM6Ol

https://amzn.to/41PEjJd

https://amzn.to/4hSb6BW

https://amzn.to/3Y8K1n8

https://amzn.to/4iReyON

https://amzn.to/4j4MYgA


Recensione: "Codex Cleopatra" - Uberto Ceretoli


Pagine 450
Genere Fantascienza

Originalità 7
Trama 6
Narrazione 7
Personaggi 8
Descrizioni 7
Ambientazione 7

Voto Finale: 6

1888, tra Egitto e Italia.
Il dottor Von Frankenstein è alla ricerca della tomba di Cleopatra. Altri però sono interessati a quella scoperta, non tanto per Cleopatra ma per un reparto contenuto nella sua tomba: il libro di Thoth.
In particolare, a contenderselo sono: la Fratellanza del Faraone Nero, il Bereau of Investigation, gli agenti segreti della regina Vittoria, l'Ordine del Tempio di Gerusalemme e Moriarty (sì, proprio l'antagonista di Sherlock Holmes). Ognuno ha un proprio incaricato con il compito di prendere quel libro.
Cosa ha di così speciale? Al suo interno ci sono incantesimi ma non è solo quella la sua attrattiva. Quel libro permette di parlare ogni lingua, anche quella degli animali. Riporta poi in vita i morti e permette di agire sulle menti umane.
Chi riuscirà ad averlo?

👎🏻Mi sono accorta tardi che il libro appartiene a una serie. Consiglio di recuperare prima gli altri libri, all'inizio infatti ho fatto fatica ad ambientarmi nella storia.

👍🏻Questo libro è decisamente per veri intenditori: unisce personaggi di grandi classici con figure storiche e mitologiche. La storia è una fusione tra mondo letterario, storico, magico e mitologico.

👍🏻I personaggi femminili sono piuttosto tosti. C'è ad esempio Maddalena, una Templare dell'Ordine del Tempio di Gerusalemme ed Elettra, la figlia di Moriarty che ha il compito di girare il mondo alla ricerca dei manufatti che vuole il padre. Elettra è appena uscita da un manicomio, il padre ha impiegato un po' a ritracciarla. Elettra è degna del padre, ha una carattere forte, non accetta facilmente una sconfitta.

👍🏻Gli scontri non mancano, ce ne sono di ogni tipo: corpo a corpo, battaglie in mare tra navi, combattimenti tra aereo e treno, per non parlare dei conflitti tra creature fantastiche. Si usa ogni tipo di arma, da quelle classiche alla magia.

👍🏻A fine libro c'è un'appendice molto approfondita che parla, capitolo per capitolo, di ciò che è reale e di ciò che è inventato. Ci sono anche delle scene tagliate.

👎🏻Mi aspettavo più una storia basata sulla ricerca che non sull'avventura e scontri vari. In alcuni punti mi sono un po' persa, un po' perché ci sono numeri personaggi e un po' perché non ho letto i libri precedenti. 

 

Recensioni: "La cassetta delle lettere per cari estinti" - "Omicidi su invito" - "Winter" - "Elefante a sorpresa" - "L'enciclopedia delle fate di Emily Wilde"


"La cassetta delle lettere per i cari estinti" di Lorenza Stroppa 

Pagine 264
Genere Narrativa

Originalità 6
Trama 5
Narrazione 6
Personaggi 6
Descrizioni 6
Ambientazione 6

Voto Finale: 6

La cassetta per le lettere per i cari estinti é stata un’idea di Arturo, l’ha fatta tre anni prima con delle traverse dei binari. Ha deciso di costruirla dopo la morte di sua nonna e poi ha dovuto discutere con Don Mario per avere il permesso di metterla in Chiesa.
La cassetta, in effetti, funziona, sono in tanti che imbucano le loro lettere cariche di dolore, di rabbia, di delusione… alcune sono perfino felici.
Arturo dovrebbe prelevarle e bruciarle ma non resiste, prima le legge. Il dolore degli altri attenua il suo.
Arturo è un insegnante ma anche un tuttofare e quando qualcuno ha bisogno per qualche lavoretto, lui si rende disponibile e sistema le cose a modo suo, con tanta fantasia.

👍🏻👎🏻La storia è bella ma non sempre. Quando parla di Arturo che aiuta un suo studente, la storia si fa interessante ma quando parla del passato di Arturo o quando i vari personaggi raccontano dei ricordi legati ai loro defunti, il ritmo rallenta.

👍🏻 É affascinante il modo in cui Arturo ripara le cose, si arrangia con ciò che ha o trova.

👍🏻 La storia parla delle emozioni legate ai cari persi ma anche di un ragazzo difficile e di una storia d’amore in procinto di nascere.

👍🏻👎🏻 L’idea della cassetta delle lettere è bella ma penso non sia stata sfruttata adeguatamente.

"Omicidi su invito" di Ande Pliego

Pagine 432
Genere Giallo

Originalità 5
Trama 6
Narrazione 7
Personaggi 7
Descrizioni 6
Ambientazione 7

Voto Finale: 7+

J. K. Alastor é un celebre scrittore di gialli che vive nell’anonimato.
Dopo trent’anni vissuti nell’ombra, spedisce una serie di inviti ad altri autori come lui per chiedergli di partecipare al suo ritiro letterario.
L’incontro si svolge a Wolf Harbor, un’isola di proprietà dello scrittore.
Gli ospiti vengono accolti da Mila, l’assistente di Alastor.
Nel maniero possono andare ovunque tranne nello studio di Alastor.
Ogni sera si tengono le cene del mistero con indovinelli da risolvere.
E poi… uno di loro scompare e viene ritrovato morto.

👍🏻 Il maniero è pieno di passaggi segreti e telecamere.

👍🏻 Ogni ospite ha un peccato nascosto.

👍🏻 Mila ha il compito di far uscire alla luce del sole questi peccati. Il suo lavoro viene però manomesso ed ecco che la gente inizia a morire.

👍🏻 Agli ospiti viene anche dato un Cluedo rivisitato, i personaggi sono loro e devono assegnarsi il ruolo e il peccato.

👎🏻 Un’isola, gli ospiti che muoiono.. vi ricorda qualcosa? Diciamo che la trama non è per niente originale, mischia insieme parti di altri gialli. Nulla di nuovo.

👍🏻👎🏻 La storia non è originale ma si legge bene. Curiose le pagine dove vengono spiegati i tòpoi narrativi dei gialli.

"Winter" di Marissa Meyer

Pagine 564
Genere Fantascienza

Originalità 7
Trama 7
Narrazione 7
Personaggi 7
Descrizioni 7
Ambientazione 7

Voto Finale: 7+

Winter é la principessa lunare più amata sulla Luna. La sua matrigna é la regina: la crudele Levana.
I lunari sono in grado di manipolare le menti, possono far fare alle persone ciò che vogliono e Levana è la più potente di tutti.
Winter si rifiuta di usare il suo potere, motivo per cui ha allucinazioni che la stanno facendo impazzire.
Fortuna che accanto ha una persona speciale: Jacin, una guardia reale.
Winter lo credeva perduto, lui si era unito a Cinder, la cyborg che vuole detronizzare Levana e liberare il popolo lunare e quello terrestre dalla sua dittatura.

👍🏻 Il terreno di battaglia questa volta è proprio la Luna.

👍🏻 Il nostro gruppo di protagonisti continua a ritrovarsi e a dividersi a seconda delle difficoltà in cui si imbattono. Per lo meno sono nello stesso posto questa volta: la Luna.

👍🏻 Winter é la rivisitazione della fiaba di Biancaneve e Levana é la matrigna cattiva ossessionata dalla bellezza.

👍🏻 La coppia che fa più scintille é quella composta da Scarlet e il suo Wolf (Cappuccetto Rosso).

👎🏻 Cinder, nonostante i suoi buoni proposti, fa un po’ pena come eroe. Si salva sempre grazie all’aiuto degli amici, non usa mai il suo potere nel momento giusto e in ogni caso non lo sa usare bene. Arranca, si lascia travolgere dalle emozioni, si blocca, le sue strategie sono pessime e fallimentari. Non riesce nemmeno a nascondersi 🙈

👍🏻 La cattiva, Levana, almeno è un personaggio ben fatto. É un’antagonista a tutti gli effetti, non risparmia nulla ai suoi nemici. Li attacca in ogni modo, uno più crudele dell’altro. Avevo quasi voglia di tifare per lei… almeno sapeva cosa stava facendo 😅

👍🏻 La fine non mi ha lasciata particolarmente malinconica, é andata come doveva andare.
 
"Elefante a sorpresa" di Joe R. Lansdale
Vol. 12 Un'indagine di Hap e Leonard

Pagine 202
Genere Noir

Originalità 6
Trama 8
Narrazione 7
Personaggi 7
Descrizioni 7
Ambientazione 7

Voto Finale: 8

In una serata buia e piovosa, mentre guidavano, Hap e Leonard quasi investono una ragazza asiatica albina sbucata dal bosco.
Le prestano subito soccorso ed ecco che un attimo dopo un suv, con dentro degli uomini armati, li insegue.
Sono accaniti, vogliono la ragazza ogni costo, non si fermano davanti a nulla e sono disposti ad uccidere chiunque si metta in mezzo.
Per Hap e Leonard, mantenere al sicuro la ragazza, non sarà compito facile.

👍🏻L'azione in questo libro di certo non manca. L'80% del libro è composto da scontri, fughe, sparatorie. La storia scorre velocemente, è intrisa di adrenalina. 

👍🏻Non c'è nessuna indagine, però, è la ragazza stessa a raccontare cosa è successo. Il punto è mantenerla in vita.

👍🏻Sopravvivere è un'impresa non da poco. A Hap e Leonard non gliene va bene una! Si trovano in mezzo perfino ad un uragano! Per non parlare delle strade allagate, dei detriti, degli alberi caduti e della diga che è messa male. Una situazione apocalittica! E i cattivi, non mollano, li seguono senza dar loro tregua.
 
👍🏻Hap e Leonard sono una coppia di detective alla fine della loro carriera, non sono più giovani come una volta, gli anni si fanno sentire ed Hap ha famiglia.

👍🏻Una storia che si legge in un attimo dal tanto che è coinvolgente.

"L'enciclopedia delle fate di Emily Wilde" di Heather Fawcett

Pagine 360
Genere Fantasy

Originalità 7
Trama 5
Narrazione 6
Personaggi 6
Descrizioni 7
Ambientazione 7

Voto Finale: 6

1909, Ljosland, paesi scandinavi.
Emily è una studiosa, si occupa del Popolo Fatata. Le manca lo studio della sottospecie dei Nascosti per ultimare la sua enciclopedia sulle fate.
Per quell'ultimo capitolo, Emily è andata su un'isola al largo della Norvegia, in un villaggio piuttosto rurale.
Poco dopo il suo arrivo le viene consegnata una lettera dal suo collega/amico/persona poco apprezzata: Bambleby. Lui è molto conosciuto nel loro ambito di studio, è un vero esperto tenuto in grande considerazione e nel giro di poco, Emily se lo ritrova davanti la porta di casa sull'isola.
Bambleby è venuto a darle un aiuto non richiesto.
Emily non impiega molto a fare conoscenza con un fatato, una creaturina dall'aspetto tutt'altro che affascinante.
Presto scopre che quell'isola offre molte avventure fatate.

👍🏻L'ambientazione è pittoresca, tra mare e montagna. Paesaggi rigogliosi, rocce vulcaniche, muschio, nebbia e neve. L'alloggio di Emily è invece meno accattivante, è piuttosto primitivo e a volte ci sono pure delle pecore al suo interno. 

👍🏻Diversi personaggi non sono esattamente come si presentano. Nascondono virtù inaspettate.

👍🏻I fatati hanno regole tutte loro, sono creature dispettose o servili. Emily è una grande esperta, conosce molte storie fatate, alcune sono trascritte nel libro.

👍🏻Il libro è in realtà il diario che Emily tiene con l'intento di non dimenticare nulla per il resoconto formale finale che dovrà scrivere.

👎🏻La storia non mi ha convinta molto, non ha catturato il mio interesse. 



venerdì 28 febbraio 2025

Book Challenge - Marzo -

Per partecipare:

- Essere lettori fissi del blog

Tracce Mensili 
1.Libere
Ad ogni traccia puoi collegare più libri.

- Leggi un libro con una chiave in copertina
- Leggi un libro di uno degli autori membri del Detection Club

2. Cascata di Lettere
Puoi collegare un libro a parola. Cambia poi una lettera della parola per formare una nuova parola da collegare al successivo libro.

STELLA

3. Rebus
Collega uno o più libro all'immagine, ogni libri deve essere collegato ad almeno due elementi nella foto.


4. Dadi
Partendo dal primo ebook in alto a sinistra conta tanti libri quanto il numero scelto. Leggi quello. Puoi farlo anche con i cartacei.

17 - 45 - 100

Tracce Stagionali - Crucipuzzle
Cerca una o più parole e abbinale ai libri. 
Massimo dieci libri a stagione. Ogni parola può essere usata una sola volta. 

Primavera (21 marzo)

Estate (21 giugno)
Autunno (23 settembre)

Tracce Annuali
Ogni traccia si fa una volta sola.

1. Scarabeo: collega tra di loro dieci titoli nello stile del gioco Scarabeo.
2. Ordine: Sigle di provincia italiane: libri scritti da autori le cui iniziali formano una sigla di provincia italiana (minimo 5 libri, massimo 10)
3. Ordine: Cruciverba: leggere un numero di libri (min 5, max 10) e creare un numero di definizioni, in stile cruciverba appunto, pari al numero di libri letti.

Ordine 480
Bambini + Ladre 251+122=373
Austen 372

giovedì 27 febbraio 2025

Recensioni: "La donna del ritratto" - "La prima indagine delle regine del giallo" - "La psicologa impicciona" - "Profumo di magnolia" - "Delitto al ballo"

"La donna del ritratto" di Kate Morton

Pagine 478
Genere Narrativa

Originalità 7
Trama 5
Narrazione 6
Personaggi 6
Descrizioni 6
Ambientazione 6

Voto Finale: 6

Londra, 2017.
Elodie lavora come archivista presso la Stratton-Cadwell & co.
Un giorno viene trovato uno scatolone abbandonato negli uffici e lo portano a Elodie.
Lo scatolone è datato 1966 e al suo interno Elodie trova il contenuto della scrivania di Lesley Stratton e una tracolla che però ha iniziali diverse. Nella tracolla c’è un album da disegno e la fotografia di una donna bellissima.
Elodie indaga e scopre che la borsa era di un artista: Edward Radcliffe, morto giovane e con un mistero irrisolto: il suo ultimo dipinto andato perduto.
Nell’album da disegno Elodie si imbatte in un dipinto che la lascia senza parole: la raffigurazione della casa protagonista della fiaba che sua madre le raccontava. Fiaba che non è in nessun libro.

👍🏻 Elodie passa le giornate in uno scantinato freddo e polveroso persa tra i ricordi di tempi e persone del passato.

👍🏻👎🏻 La storia relativa a Edward é interessante ma quella di Elodie è mortalmente noiosa. Quando parla della madre defunta o del suo matrimonio la lettura rallenta e sembra non finire mai.

👍🏻 La vita di Edward è invece più interessante: il Diamante Blu Radcliffe, una rapina, una donna misteriosa, una scomparsa… o due.

👍🏻 Tanti personaggi le cui vite si intrecciano continuamente.

👎🏻 L’ho finito con grande fatica, soprattutto la prima parte, é quella più lenta. La seconda si concentra su Edward e scorre più velocemente.

"La prima indagine delle Regine del Giallo" di Marie Benedict

Pagine 320
Genere Giallo

Originalità 8
Trama 8
Narrazione 7
Personaggi 7
Descrizioni 6
Ambientazione 6

Voto Finale: 8

1931, Londra.
Dorothy Sayers ha fondato un club per scrittori di gialli: il Detection Club.
Dato che le autrici non sono ben viste dai colleghi uomini, Dorothy e Agatha Christie decidono di iscriverle al Club con uno stratagemma e di formare un sottogruppo tutto loro: Le Regine del Crimine.
Per dimostrare agli scrittori il loro valore decidono di risolvere un vero crimine.
Il caso è quello di una donna scomparsa da tempo: è entrata nei bagni di una stazione francese e non è mai uscita.
Il suo corpo è stato trovato molto tempo dopo in un parco.

👍🏻 Le scrittrici che fanno parte del club sono: Dorothy Sayers, Agatha Christie, Emma Orczy, Ngaio Marsh e Margery Allingham.

👍🏻 Devo ammettere di non conoscere tutti gli autori citati, ne ho approfittato per scoprire nuovi libri.

👍🏻 Il libro parla di fatti veramente accaduti, la sua autrice li romanza un po’. Il Detection Club è realmente esistito ma i membri uomini hanno sempre accettato le colleghe. Anche il caso della donna scomparsa è reale ma non è mai stato risolto.

👍🏻 La storia è abbastanza scorrevole e permette di conoscere meglio le cinque Regine, ci sono infatti approfondimenti sulle loro vite.

👍🏻 Il caso è accattivante, pieno di depistaggi e piste diverse.

“Non dimenticate mai che noi donne non siamo come ci definite: streghe, megere, squilibrate, superflue o anonime. Siamo tutte Regine.”

"La psicologa impicciona" di M. C. Beaton 
Vol. 26 Agatha Raisin

Pagine 254
Genere Giallo

Originalità 8
Trama 8
Narrazione 8
Personaggi 8
Descrizioni 7
Ambientazione 8

Voto Finale: 8

A Carsely si è da poco trasferita una psicoterapeuta fuori di testa, in particolare ce l’ha con Agatha .. a tal punto da farla pedinare da un investigatore privato.
In generale, non è comunque una brava psicologa, tende a non far valere il segreto professionale.
La moglie del parroco, la Signora Bloxby, decide di fare due chiacchiere con la psicoterapeuta per rimetterla in riga ma … la trova morta.
Il colpevole è agguerrito. Non vuole essere scoperto e non appena qualcuno si mette sulle sue tracce… lo elimina.
Agatha, la nostra investigatrice privata, é in grande pericolo.

👍🏻 Agatha potrebbe benissimo prendere residenza nella stanza degli interrogatori della polizia. Passa più tempo lì che a casa sua.

👍🏻 In questo libro, l’attività preferita di Agatha è rimanere viva! É costantemente a rischio!

👎🏻 Il lato peggiore di Agatha è che é sempre alla ricerca di un innamorato e per averlo é pronta a passare sopra tutto e tutti.

👍🏻 Questa volta Agatha ha rischiato davvero tanto, ho temuto il peggio. Lei stessa iniziava a cedere.

👍🏻 Il caso è ricco di piste da seguire.

"Profumo di magnolia" di Sherryl Woods 
Vol. 1 Il colore delle magnolie 

Pagine 320
Genere Romanzo

Originalità 7
Trama 6
Narrazione 6
Personaggi 7
Descrizioni 6
Ambientazione 7

Voto Finale: 6+

Per vent’anni Maddie e il marito Bill hanno vissuto serenamente nella loro casa a Serenity. Hanno avuto tre magnifici figli ma ora Bill ne avrà un altro… dalla sua giovane infermiera.
Per fortuna, Maddie ha accanto le sue migliori amiche: Helen, avvocato di successo e Dana Sue, cuoca e proprietaria di un ristorante a Serenity.
Sono amiche da quando avevano sei anni e in città le chiamano: le tre magnolie.
Helen e Dana Sue hanno un progetto per aiutare l’amica ora alla ricerca di un lavoro: aprire un loro centro benessere.

👍🏻 L’argomento principale è il divorzio e il modo in cui viene accolto. I tre figli hanno reazioni diverse. La più piccola continua ad adorare il padre, il primo invece è infuriato con lui. Purtroppo questo odio si ripercuote sul suo andamento scolastico e a baseball, tanto che il suo allenatore va a parlare con Maddie.

👍🏻👎🏻 Il libro è praticamente identico alla serie tv, a tal punto da dire: beh allora o guardi uno o leggi l’altro. Si salva però sul finale, quello è decisamente diverso! I prossimi libri forse prenderanno una via diversa rispetto alla serie tv. Vale la pena approfondire.

👍🏻👎🏻 Serenity é piena di persone gentili ma anche di bigotti e sessisti. A Bill non dicono nulla per aver lasciato la moglie per un’altra ma quando Maddie vuole iniziare una nuova relazione.. le si ritorcono contro dicendo che ha una relazione torbida con uno più giovane. Vogliono perfino sabotarle il nuovo lavoro!

👎🏻 Il nuovo rapporto di Maddie però è un po’ troppo affrettato… ok conoscersi, piacersi, stare insieme ma evolve troppo in fretta.

👍🏻 Speciale é l’amicizia che lega le tre magnolie.

👎🏻 Seppure il libro non sia totalmente da buttare… ho preferito la serie tv 🫢

"Delitto al ballo" di Julia Seales 

Pagine 384
Genere Giallo

Originalità 7
Trama 8
Narrazione 6
Personaggi 7
Descrizioni 6
Ambientazione 7

Voto Finale: 8+

Nel borgo di Swampshire vive la signorina Beatrice Steele con la sua famiglia.
Vivere lì non è certo facile per via del tempo inclemente e delle regole sulle buone maniere che ha impartito il fondatore della città.
Beatrice tende a non seguire molto quelle regole, del resto la sua grande passione sono gli omicidi! In particolare ha un debole per Sir Huxley, investigatore le cui gesta lei legge sempre sul giornale.
Una sera, gli Ashbrook (discendenti del padre fondatore) danno un ballo a cui Beatrice e la sua famiglia sono invitati.
C’è un anche un ospite di riguardo: Edmund Croaksworth, uomo ricco ma sfortunato.
Un altro ospite arriva a sorpresa: l’ispettore Drake, ex socio di Sir Huxley.
Ed ecco che proprio durante il ballo, l’ospite d’onore viene assassinato!
L’ispettore Drake si mette ad indagare assistito da Beatrice.

👍🏻 Beatrice è un personaggio atipico: rotondetta, con uno spazio tra gli incisivi, un ciuffo bianco tra i capelli neri e un temperamento focoso.
Anche suo padre non passa inosservato: è appassionato di scherzi, ama in particolare il cuscino che fa le pernacchie.

👍🏻 Beatrice ha due sorelle: Louisa, perfetta nell’aspetto e nelle abilità e Mary, molto riservata tanto che viene spesso ignorata da tutti.

👍🏻 Altro personaggio fuori dagli schemi é il cugino di Beatrice: é avaro, puzza, starnutisce sulla gente, ha modi orripilanti e ha il moccio al naso.

👍🏻 Il testo scorre piacevolmente, gli indizi vengono disseminati con cura in tutta la storia così che c’è sempre qualche novità che ravviva la lettura.

👍🏻 Anche quando sembra tutto chiaro ecco che ogni convinzione viene stravolta.

👍🏻 L’ambientazione è molto ranocchiosa. La città non è molto ospitale, è spesso colpita da grandine, tempesta e c’è il rischio di finire in crepe fangose nel terreno.

👍🏻 Avvincente, divertente, sorprendente. Spero in un seguito.


Recensioni: "Il ragazzo vuoto" - "Heartsong" - "Katie" - "Half a soul" - "La lista delle cose sospette"



"Il ragazzo vuoto" di Jonathan Stroud 
Vol. 3 Lockwood & Co

Pagine 440
Genere Fantasy

Originalità 8
Trama 8
Narrazione 8
Personaggi 8
Descrizioni 8
Ambientazione 8

Voto Finale: 8+

Londra è invasa dai fantasmi. Solo i giovani riescono a vederli e quindi a combatterli.
Ci sono varie agenzie metapsichiche, tutte con agenti giovani ma una sola, piccola, gestita dagli agenti stessi: la Lockwood & co.
É composta da tre agenti più un teschio parlante.
C’è Lucy, che ha il talento del tatto e dell’udito, é l’unica che parla con i fantasmi.
Poi George, ha tutti e tre i talenti ma non molto sviluppati, é esperto nelle ricerche.
Infine il loro capo: Lockwood, ha la vista.
In un quartiere di Londra é scoppiato il caos, dozzine di fantasmi sbucano fuori ogni notte e nessuna agenzia capisce da dove arriva il problema.
La Lockwood & co non è stata chiamata, ha altri casi per le mani, così tanti che hanno assunto una segretaria: Holly.

👍🏻 Il teschio parlante non è esattamente fan della squadra di Lockwood, li aiuta durante i casi ma non vede l’ora di guardarli mentre finiscono nei guai… o fatti a pezzi. La sua ironia pungente e tendenzialmente violenta rende le missioni più divertenti (per noi lettori almeno).

👍🏻 Lucy sta cercando di sviluppare ancora di più il suo talento dell’udito, vuole parlare con i fantasmi per capire i loro problemi.

👍🏻 La Lockwood & co. affronta vari casi, tra cui quello di una pensione infestata e quello di una casa signorile in cui compaiono impronte insanguinate.

👍🏻 Il libro finisce con una notizia bomba! Spero che l’editore decida di tradurre presto anche gli altri della serie.

👍🏻 A fine libro c’è un racconto extra su un caso passato.

👍🏻 Una serie praticamente perfetta sotto ogni punto di vista. Sarebbe bello se anche la serie tv continuasse.

"Heartsong. Il canto del cuore" di T.J. Klune
Vol. 3 Green Creek

Pagine 561
Genere Fantasy

Originalità 7
Trama 7
Narrazione 8
Personaggi 8
Descrizioni 7
Ambientazione 8

Voto Finale: 7+

Robbie vive a Caswell, nel branco di licantropi del capo di tutti gli Alfa. Lui è il braccio destro dell’Alfa e vive con il suo stregone.
Di notte, Robbie fa degli strani sogni su dei lupi che lo chiamano ma che lui non riconosce.
Ha la mente un po’ confusa però sa che deve tenere gli occhi aperti su un branco ritenuto loro nemico: i Bennett.

👍🏻 Il bello dei libri di Klune è che leggi, leggi, leggi senza stancarti mai, senza renderti conto del tempo che passa.

👍🏻 Nei libri di Klune ci sono relazioni di ogni tipo, in questo parla anche degli asessuali.

👍🏻 La battaglia finale è arrivata, la resa dei conti, lo scontro definitivo contro il nemico … ma chi è davvero il nemico?

👍🏻 A fine libro c’è un racconto extra che parla del futuro.. in effetti va un po’ troppo avanti.

👍🏻 Un branco, una famiglia, uniti da legami più forti di quelli di sangue.

👎🏻 A mio avviso, nei libri precedenti ci sono state battaglie più epiche.

"Katie" di Michael McDowell 

Pagine 430
Genere Horror

Originalità 7
Trama 8
Narrazione 8
Personaggi 9
Descrizioni 8
Ambientazione 8

Voto Finale: 8+

1871, New Jersey.
Philo è una giovane ragazza figlia della sarta più brava del paese. Sono povere, faticano a pagare l’affitto ma a sorpresa arriva una lettera dal nonno di Philo. Lui aveva ripudiato la figlia ma ora la contatta in cerca di aiuto. Suo figlio ha sposato una donna malvagia, teme sia stata proprio lei a uccidere lo sposo. Subito dopo ha sposato un altro uomo che ha una figlia: Katie. I tre sono spregevoli, non vedono l’ora di mettere le mani sui soldi del vecchio. Il nonno di Philo teme per la sua vita. Se la nipote lo aiuterà, lui le lascerà tutti i suoi averi in eredità.
Philo decide di accorrere in aiuto del nonno. L’incontro con quei tre sarà l’inizio di un incubo.

👍🏻 Katie é un personaggio diabolico, di una crudeltà tale che perfino il diavolo ne rimarrebbe impressionato. Fin da piccola si macchia di crimini orrendi. É priva di pietà, votata unicamente alla malvagità. É un’antagonista perfetta. L’ho odiata fin dalla prima pagina.

👍🏻 Sono tre le ragazze della stessa età che vengono messe a confronto: c’è Philo, povera, innocente, coraggiosa e realista. Non è molto furba, spessa gliela fanno sotto al naso. Sembra che l’autore le regali gioie all’unico scopo di rovinargliele un attimo dopo.
C’è poi Jewel, figlia dell’affittuario di casa di Philo. Lei è ricca, senza pensieri, la vita e il destino le sorridono ma prova gusto a tormentare Philo.
Infine c’è Katie, una criminale, un’assassina, riesce sempre a farla franca, non ha scrupoli. Ha strani poteri, riesce a leggere le persone, le loro menti, i loro segreti, é una vera veggente.

👍🏻 Philo e Kate non fanno che incontrarsi e sfidarsi, la loro sembra una danza all’ultimo affondo.

👍🏻 La storia è disseminata di brutalità ma è anche avvincente, a tal punto che più volte correvo a leggermi qualche spoiler per non farmi venire l’ansia.

"Half a soul. Metà di un'anima" di Olivia Atwater 

Pagine 384
Genere Fantasy 

Originalità 8
Trama 8
Narrazione 8
Personaggi 8
Descrizioni 8
Ambientazione 8

Voto Finale: 8

Dora ha dieci anni e sta correndo verso un albero su cui ha intenzione di arrampicarsi.
Viene però fermata da un elfo: Lord Hollowvale, è venuto a riscuotere un debito.
La madre di Dora gli ha venduto l’anima della sua primogenita.
L’elfo però riesce solo a prendere metà dell’anima della bambina, la cugina é corsa in suo aiuto con un paio di forbicine di ferro.
Dora si rende conto di aver perso gran parte delle sue emozioni.
Uno dei suoi occhi ha anche perso il suo colore.
Anni dopo, Dora e la cugina Vanessa vanno a Londra per la Stagione.
Mentre esplora la città, Dora incontra il Lord Sorcier, il mago ufficiale di corte. Lui l’aiuterà a cercare la parte di anima che le manca.

👍🏻 Dora ha modi inusuali che tendono a far allontanare la gente. Diciamo che ha un carattere che in pochi apprezzano.

👍🏻 Lord Sorcier ha modi decisamente non eleganti, é scorbutico, diretto, tagliente ma non si tira indietro quando può essere d’aiuto.

👍🏻 Entrambi non sono personaggi che ti aspetteresti nelle sale da ballo eleganti della Stagione londinese. Proprio per questo sono affascinati.

👍🏻 Il libro è ambientato tra Londra e il mondo fatato.

👍🏻 A fine libro ci sono due racconti su Lord Sorcier, uno sul passato e uno sul futuro.

👍🏻 Un romanzo regency versione fantasy, non male l’idea, rende la trama più elettrizzante.

"La lista delle cose sospette" di Jennie Godfrey

Pagine 352
Genere Giallo

Originalità 8
Trama 7
Narrazione 7
Personaggi 8
Descrizioni 7
Ambientazione 7

Voto Finale: 7

Yorkshire, 1979.
Un serial killer chiamato “Lo Squartatore dello Yorkshire” sta seminando il terrore.
Le sue vittime sono prostituite ma ultimamente prende di mira qualsiasi donna.
La famiglia di Miv, ragazzina di 12 anni, è spaventata e sta pensando di trasferirsi.
Miv non vuole e insieme a una sua amica si mette ad indagare.
Fanno una lista di possibili sospetti con le caratteristiche in comune con il serial killer. Poi si mettono ad investigare.

👍🏻 Le due amiche vanno in giro per la città cercando il colpevole tra le persone che conoscono.

👍🏻 Mentre indagano si imbattono in altri crimini: razzismo, bullismo, violenza. Le loro indagini le avvicinano alle persone, le conoscono meglio e cercano di aiutarle come possono.

👍🏻 Più indagano, più conoscono, più stereotipi abbattono.

👍🏻 La storia di una dodicenne che si scontra con la bruta realtà che la fa crescere precipitosamente.

👍🏻 Il caso dello Squartatore è vero e l’autrice l’ha vissuto in prima persona quando era una bambina.