Translate

4 OTTRecensione: "Alchemised" di SenLin Yu30 SETBook Challenge - Ottobre -28 SETRecensioni: "Morte sul Tamigi" - "Nightcall" - "Miss Marple e i tredici problemi"27 SETRecensioni: "Il fuso scheggiato" - "La scatola dell'assassino" - "Aristotele detective" - "Lucifero" - "La strana morte dell'ammiraglio"27 SETRecensioni: "La perfida madrina" - "Quella volta che mi sono ubriacata e ho salvato un demone" - "Il circolo delle dame ribelli" - "Complice cercasi" - "Il leggendario tesoro di Hell Gate"26 SETQuesto mese in libreria - Ottobre - 31 AGOBook Challenge - Settembre - 31 AGOQuesto mese in libreria - Settembre -30 AGORecensione: "Delitto a Lovers' Leap" - Catherine Coles 29 AGORecensioni: "Volver" - "Fairest" - "Sortilegi e piccole magie" - "La falena cremisi" - "La sorella perduta"29 AGORecensioni: "Ragione, omicidi e sentimento" - "La casa sotto il cielo stellato" - "Il maestro e margherita" - "L'assassinio di un gentiluomo" - "A fragile enchantment"15 AGORecensioni: "Isabella Nagg e il vaso di basilico" - "L'imperatore delle stelle della sera" - "Firma qui" - "Miss Marple al Bertram Hotel" - "Poirot non sbaglia"12 AGORecensione: "Mistery Royale" - "La zia marchesa" - "Monster" - "Come perdere un lord in dieci giorni" - "Cammina cammina la morte si avvicina"10 AGORecensione: "Mimica" - Sebastian Fitzek10 AGORecensione: "Il sortilegio del trono di quercia" - K.A. Linde31 LUGBook Challenge - Agosto -27 LUGQuesto mese in libreria - Agosto - 5 LUGRecensioni: "Linfa nera" - "Gli straordinari fallimenti di Leopold Berry" - "Foul days" - "Strani disegni" - "Come fidanzarsi per finta con un demone"5 LUGRecensione: "La casa nella brughiera" - Elizabeth Gaskell 5 LUGRecensione: "Morte al Mourning Warehouse" - Lee Jackson

martedì 12 marzo 2019

Ti consiglio... tre serie su Netflix


Per la rubrica:


1. Unbreakable Kimmy Schmidt

Kimmy Schmidt è una donna talpa. 
Per quindici anni è stata tenuta prigioniera dal Reverendo Wayne Gary Wayne in un bunker sotterraneo insieme ad altre tre donne. 
Quando viene liberata da quella setta apocalittica in Indiana, Kimmy decide di iniziare un nuova vita a New York.
Va a vivere con l'attore in erba gay Titus Andromedon, in un appartamento di proprietà di Lillian Kaushtupper, grande attivista che lotta per mantenere costante il degrado del quartiere.
Kimmy viene assunta come baby-sitter da Jacqueline Voorhees, una signora elegante dell'alta società.


La serie è estremamente ironica, Kimmy entra in contatto con un mondo sconosciuto, un mondo le cui regole deve ancora imparare. 
I suoi amici saranno i suoi insegnanti, Kimmy invece li aiuterà a realizzare i loro sogni, donerà loro speranza e li aiuterà a divenire persone migliori. 
La trama è intervallata da vari flashback ambientati nel bunker.
Unbreakable Kimmy Schmidt crea dipendenza, perfino la sua sigla diventa un'ossessione!
La serie è composta da quattro scoppiettanti stagioni.


2. The Umbrella Academy

Meno ironica ma ugualmente di grande impatto, è la serie The Umbrella Academy.
Un ricco ed eccentrico miliardario addotta sette dei quarantatré bambini nati contemporaneamente il 1° ottobre 1989 senza che le loro madri presentassero alcun segno di gravidanza.
Quei sette bambini (chiamati rispettivamente: uno, due, tre, quattro, cinque, sei e sette) hanno straordinari poteri.
Il miliardario Sir Reginald Hargreeves li allena e li trasforma in una squadra di supereroi: "The Umbrella Academy".
La serie non si sofferma tanto sulla formazione dei bambini ma fa un salto nel futuro, mostrandoci i sette eroi ormai adulti.
I sette, divisi dalla vita, si riuniscono a causa della morte del loro padre adottivo. Insieme scoprono che un'apocalisse globale è imminente.


La serie è tratta dall'omonimo fumetto di Gerard Way.
Salti temporali, scontri, poteri eccezionali, nemici con singolari maschere, The Umbrella Academy è una serie epica che ha come protagonisti sette fratelli dalle straordinarie capacità.
Non sono eroi valorosi e nobili, bensì uomini e donne tormentati dalla loro infanzia e dai loro poteri.
Non vanno nemmeno tanto d'accordo fra loro ma un fine comune li unisce dopo tanti anni trascorsi lontani da casa.
I fratelli che preferisco sono: cinque, abile stratega imprigionato nel corpo che aveva da bambino e quattro, tossicodipendente che ha qualche problema con i morti.
La serie è composta da una stagione, uscita proprio quest'anno.


3. Titans 

La serie è basata sul fumetto della DC Comics, Giovani Titani.
Da questo fumetto è tratta anche la versione animata.
Protagonisti del telefilm sono Robin, Starfire, Raven e Beast Boy.
Robin è l'unico dei quattro non dotato di poteri soprannaturali, però è un abile combattente.
Nei primi episodi assistiamo all'incontro dei quattro, scopriamo i loro poteri, le loro storie e assieme a loro, veniamo a conoscenza di una minaccia che vuole distruggere l'intero pianeta.


La serie è composta da una stagione.
Non mi ha fatto super impazzire, però l'ho trovata misteriosa e intrigante.
I personaggi principali li conoscevo già grazie al cartone animato e quindi molti aspetti della trama me li aspettavo già, altri invece sono stati una sorpresa.

Nessun commento:

Posta un commento