Translate

5 LUGRecensioni: "Linfa nera" - "Gli straordinari fallimenti di Leopold Berry"5 LUGRecensione: "La casa nella brughiera" - Elizabeth Gaskell 5 LUGRecensione: "Morte al Mourning Warehouse" - Lee Jackson5 LUGRecensione: "Sally Diamond la Strana" - Liz Nugent 2 LUGQuesto mese in libreria - Luglio - 30 GIUBook Challenge - Luglio - 30 GIURecensioni: "Il viaggio dei dannati" - "Il labirinto dei dieci sospetti" - "The spell shop" - "Dark and shallow lies" - "La città delle anime sepolte"31 MAGBook Challenge - Giugno -26 MAGRecensioni: "Wisteria" - "Gli effetti indesiderati della magia e di un cuore spezzato" - "Un omicidio a Baker Street" - "Piccoli crimini tra vicini" - "L'uomo a rovescio"26 MAGRecensioni: "Madam Tarot" - "Two twisted crowns" - "La casa dei cadaveri" - "A thousand heartbeats" - "Wisteria"25 MAGQuesto mese in libreria - Giugno -1 MAGRecensioni: "Uno strano inno" - "Guida al delitto per mercanti d'arte" - "La formidabile Miss Cassidy" - "Edith Holler" - "Ten thousand stitches"1 MAGRecensione: "Morte alle terme: Il quarto caso di Ernestine e Anton" - Beate Maly30 APRBook Challenge - Maggio - 30 APRRecensioni: "Orgoglio e premeditazione" - "Nettle and bone" - "Montagne fatte di vetro" - "Macabro quiz" - "Lore of the wilds"25 APRQuesto mese in libreria - Maggio -12 APRLetture 2025 - Book Recap31 MARBook Challenge - Aprile -30 MARQuesto mese in libreria - Aprile -30 MARRecensione: "Codex Cleopatra" - Uberto Ceretoli

venerdì 31 gennaio 2020

Recensione: "Felicità per umani" - P.Z. Reizin


Editore Rizzoli
Genere Romanzo

"Felicità per umani" è un libro decisamente particolare.
Protagonisti della storia, infatti, non sono solo le persone ma anche le I.A.
Jen lavora insieme a Iari, in pratica lei deve parlare con lui tutto il tempo per aiutarlo a migliorare le sue capacità di dialogo con le persone.
Iari è un'intelligenza artificiale ossessionata dal formaggio.
Ora, dalla tecnologia non ci si aspetterebbe alcun tipo di sentimento, men che meno empatia, Iari però sembra più umano che tecnologico. Lui è affezionato o quanto meno tiene a Jen. Tanto che la segue ovunque attraverso cellulari, ipad, computer e quando l'ex ragazzo di Jen la lascia, Iari cerca un sostituto all'altezza dell'amica.
Con quanto sforzo si impegna! Certo gli appuntamenti non vanno sempre bene ma è fiducioso quando, a sorpresa, arriva...

"C'è davvero qualcosa da invidiare a degli esseri che piangono nella vasca da bagno o crollano sbronzi nelle aiuole?"

"Felicità per umani" è libro originale, accattivante, divertente.
Di questo libro mi sono piaciute, in particolare, due cose.
La prima è la suspense che si va a creare intorno la figura del nuovo ragazzo di Jen. Ti convinci che è quello giusto e invece no, poi ne arriva un altro.
Il secondo aspetto che mi è piaciuto è il tema trattato, tema che dà molto da pensare.
Nel libro si parla della tecnologia, tecnologia che può aiutare o mettere in pericolo l'uomo.
Viene fatto un confronto tra i pro e i contro della tecnologia, ma anche tra gli umani e le I.A. Sì, perché anche le I.A. hanno qualcosa da invidiarci.
Nel libro poi si legge che un giorno si arriverà a parlare con gli elettrodomestici come se fossero amici: cosa ne sarà, però, delle relazioni con le persone? Questa considerazione mi ha rattristata un po'.
La serenità però è tornato in fretta, perché è impossibili rimanere di cattivo umore mentre si legge questo libro.
"Felicità per umani" è un romanzo spiritoso, coinvolgente, intrigante. È così scorrevole e piacevole che non ci si accorge del tempo che passa.
Inoltre è dinamico, è pieno di eventi che si susseguono velocemente per non lasciar spazio alla noia.
Ad ogni capitolo spunta fuori un personaggio nuovo, che aiuta o complica la vita di Jen e Iari.
"Felicità per umani" è un romanzo che mi ha sorpresa con la sua trama eccentrica, fuori dal comune.
Se i romanzi ultimamente vi annoiano perché hanno tutti trame simili, beh "Felicità per umani" è il libro che fa per voi.

2 commenti:

  1. Se trattato bene il tema della tecnologia che prende il sopravvento può diventare più che interessante!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, ne ho letti due con questo tema ultimamente. Molto curioso e interessante, soprattutto se si parla di tecnologia empatica

      Elimina