Translate

5 LUGRecensioni: "Linfa nera" - "Gli straordinari fallimenti di Leopold Berry"5 LUGRecensione: "La casa nella brughiera" - Elizabeth Gaskell 5 LUGRecensione: "Morte al Mourning Warehouse" - Lee Jackson5 LUGRecensione: "Sally Diamond la Strana" - Liz Nugent 2 LUGQuesto mese in libreria - Luglio - 30 GIUBook Challenge - Luglio - 30 GIURecensioni: "Il viaggio dei dannati" - "Il labirinto dei dieci sospetti" - "The spell shop" - "Dark and shallow lies" - "La città delle anime sepolte"31 MAGBook Challenge - Giugno -26 MAGRecensioni: "Wisteria" - "Gli effetti indesiderati della magia e di un cuore spezzato" - "Un omicidio a Baker Street" - "Piccoli crimini tra vicini" - "L'uomo a rovescio"26 MAGRecensioni: "Madam Tarot" - "Two twisted crowns" - "La casa dei cadaveri" - "A thousand heartbeats" - "Wisteria"25 MAGQuesto mese in libreria - Giugno -1 MAGRecensioni: "Uno strano inno" - "Guida al delitto per mercanti d'arte" - "La formidabile Miss Cassidy" - "Edith Holler" - "Ten thousand stitches"1 MAGRecensione: "Morte alle terme: Il quarto caso di Ernestine e Anton" - Beate Maly30 APRBook Challenge - Maggio - 30 APRRecensioni: "Orgoglio e premeditazione" - "Nettle and bone" - "Montagne fatte di vetro" - "Macabro quiz" - "Lore of the wilds"25 APRQuesto mese in libreria - Maggio -12 APRLetture 2025 - Book Recap31 MARBook Challenge - Aprile -30 MARQuesto mese in libreria - Aprile -30 MARRecensione: "Codex Cleopatra" - Uberto Ceretoli

mercoledì 29 agosto 2018

Harry Potter Exhibition - Milano


Per la rubrica:

Il 12 Maggio, ha aperto a Milano, nella Fabbrica del Vapore, la mostra sull'universo Harry Potter.
A causa di precedenti impegni, io sono riuscita ad andare alla mostra solo recentemente ed ora vi racconto come è andata.


Il biglietto della mostra costa 17,00 € (18,90 € se lo acquisti online).
Dopo aver visto la mostra, posso dire che il prezzo mi sembra un pochino esagerato, come quello dei gadget (10 € le caramelle Tuttigusti +1 e 40 € le bacchette).
Sì, la mostra è carina ma nulla di eccezionale.
In un'ora si vede tutto e si ha tempo anche di scattare tutte le foto desiderate. I video si possono fare ma devono durare solo pochi secondi.


La mostra è suddivisa in varie stanze.
Si inizia con la cerimonia di smistamento, con il cappello parlante che smista alcuni bambini volontari.
In seguito, si passa a un'altra stanza dove, dopo aver visto alcune scene tratte dai film, ci si trova di fronte all'Hogwarts Express.
Poi ha inizio il giro tra i costumi e le ambientazioni potteriane.


Il tutto è ricostruito con estrema cura e non mancano le diciture che spiegano gli oggetti o le scenografie. Volendo, si può prendere anche una guida.


Durante la mostra si ha anche modo di interagire con determinati oggetti, come con le mandragole, che si possono sollevare dal vaso, oppure con la pluffa, se si vuole giocare a Quidditch.
Viene anche data la possibilità di fare foto ricordo con sfondi ricreati a computer. Questo ad inizio e fine mostra.


In conclusione, posso affermare che sì, è stata una bella esperienza ma come detto prima, non è stato nulla di strabiliante.
Non la visiterei una seconda volta, ma è comunque un'esperienza piacevole da fare.

2 commenti:

  1. Mi piacerebbe visitare questa mostra. Purtroppo è decisamente troppo lontana. :(

    RispondiElimina