Translate

1 MAGRecensioni: "Uno strano inno" - "Guida al delitto per mercanti d'arte" - "La formidabile Miss Cassidy" - "Edith Holler" - "Ten thousand stitches"1 MAGRecensione: "Morte alle terme: Il quarto caso di Ernestine e Anton" - Beate Maly30 APRBook Challenge - Maggio - 30 APRRecensioni: "Orgoglio e premeditazione" - "Nettle and bone" - "Montagne fatte di vetro" - "Macabro quiz" - "Lore of the wilds"25 APRQuesto mese in libreria - Maggio -12 APRLetture 2025 - Book Recap31 MARBook Challenge - Aprile -30 MARQuesto mese in libreria - Aprile -30 MARRecensione: "Codex Cleopatra" - Uberto Ceretoli30 MARRecensioni: "La cassetta delle lettere per cari estinti" - "Omicidi su invito" - "Winter" - "Elefante a sorpresa" - "L'enciclopedia delle fate di Emily Wilde"28 FEBBook Challenge - Marzo - 27 FEBRecensioni: "La donna del ritratto" - "La prima indagine delle regine del giallo" - "La psicologa impicciona" - "Profumo di magnolia" - "Delitto al ballo"27 FEBRecensioni: "Il ragazzo vuoto" - "Heartsong" - "Katie" - "Half a soul" - "La lista delle cose sospette"27 FEBRecensione: "La mia Lady Ludlow" - Elizabeth Gaskell 26 FEBQuesto mese in libreria - Marzo- 3 FEBUn libro in viaggio 36 º 37º 38º 39º1 FEBRecensione: "L'erede" - Camilla Sten1 FEBBook Challenge - Febbraio -31 GENRecensioni: "In piedi sull'arcobaleno" - "Where the dark stands still" - "Le parole di Sara" - "Norvelt" - "Soledad"31 GENRecensione: "Una mente assassina" - Angela Marsons

giovedì 1 maggio 2025

Recensioni: "Uno strano inno" - "Guida al delitto per mercanti d'arte" - "La formidabile Miss Cassidy" - "Edith Holler" - "Ten thousand stitches"


"Edith Holler" di Edward Carey

Pagine 524
Genere Narrativa

Originalità 8
Trama 8
Narrazione 9
Personaggi 8
Descrizioni 7
Ambientazione 7

Voto Finale: 8+

1901, Norwich.
Edith Holler ha 12 anni e vive nel teatro Holler. A dire il vero non ha mai messo piede fuori da quel posto. Non esce perché malata ma soprattutto perché è maledetta. Se uscisse lei morirebbe e il teatro crollerebbe.
C’è però una finestrella dalla quale le persone possono vedere le pantomime che recita.
Edith è appassionata di tutto ciò che riguarda la sua città, a tal punto da leggere tutto ciò che la riguarda ed è così che ha scoperto terribili segreti: a Norwich sono scomparsi un sacco di bambini.
Lei è convinta di sapere che fine hanno fatto: la Pasta di Tarlo.
Il problema: l’erede dell’impero della Pasta di Tarlo… sta per sposare suo padre.

👍🏻 La vita di Edith é singolare. Gli attori sono le zie e gli zii di Edith. Suo padre ha avuto diverse mogli, tutte morte. Ora sono impersonate da fantocci.

👍🏻 Edith é una bambina non comune, il suo fortino é dentro a una fornace spenta ma funzionante.

👍🏻 Edith e il teatro sono legati, le ferite inferte a uno, fanno male anche all’altro.

👍🏻 Un’opera ricca quella fantasia straordinariamente assurda tipica dei bambini.

👍🏻 Una storia in cui realtà e immaginazione si scontrano, follia contro realtà.

👍🏻 É una storia triste, fantasiosa, maledetta, antica, subdola, crudele.

👍🏻 Un testo sconvolgente come tutti gli altri libri dell’autore.

"Ten thousand stitches. Il ricamo incantato" di Olivia Atwater

Pagine 319
Genere Fantasy

Originalità 7
Trama 8
Narrazione 7
Personaggi 8
Descrizioni 7
Ambientazione 8

Voto Finale: 8+

Effie é la cameriera degli Ashbrooke.
Generalmente considerata una domestica mite e dal contegno esemplare, é in realtà alquanto piena di rabbia.
Quando il figlio cadetto degli Ashbrooke torna a casa, Effie se ne innamora all’istante.
Lui però si e no sa della sua esistenza.
Durante un ballo, Effie si sente sull’orlo della disperazione e corre nel labirinto a piangere.
Ed ecco che un nobiluomo compare dal nulla e le chiede di danzare.
Lui é Lord Blackthorn e ha modi singolari.. da elfo.
Lui vuole aiutarla ad ogni costo, lei non vuole avere nulla a che fare con lui ma un giorno, la perfidia della sua padrona la spinge a stringere un patto con l’elfo: per ogni minuto in cui lei sarà una nobildonna, lei dovrà fare un punto di ricamo sul suo cappotto. Inoltre, Effie avrà cento e un giorno per riuscire a sposare colui che ama. Se non ci riesce, seguirà l’elfo e diventerà la sua domestica per il resto della vita. Il fatato dovrà fare di tutto per aiutarla nel suo intento.

“I fatati indossano le vite come fossero abiti.”

👍🏻 Questo libro è collegato all’altro libro dell’autrice, Half a soul. Hanno in comune gli elfi e qualche altro personaggio.

👍🏻 Da un lato c’è Effie, nata serva, costretta a servire altri per sopravvivere. Considerata un’ombra, deve essere invisibile, muta.

👍🏻 Dall’altra parte ci sono i fatati che giocano a impersonare i ruoli che più li affascinano: nobili o servitori. Per loro è come partecipare a un ballo in maschera, non si rendono davvero conto cosa significa essere l’uno o l’altro.

👍🏻 C’è della saggezza nascosta tra le frivolezze di questa storia.

👍🏻 Una Cenerentola piena di rabbia, una Cenerentola che non è nobile di nascita ma una semplice domestica. Una Cenerentola che cammina tra due mondi.

👍🏻 Un libro che ho divorato in una giornata.

"Guida al delitto per mercanti d'arte" di C. L. Miller

Pagine 336
Genere Giallo

Originalità 6
Trama 5
Narrazione 6
Personaggi 6
Descrizioni 5
Ambientazione 6

Voto Finale: 6

Arthur sa che sta per morire, non prova nemmeno a scappare, non ne ha più le forze alla sua età.
Spera solo che Freya riesca a scoprire la verità.
Freya, il giorno dopo, riceve una chiamata da sua zia Carole: Arthur, il suo amico più caro, una specie di nonno per Freya, é morto.
Carole é convinta che sia stato ucciso e vuole che la nipote l’aiuti ad indagare.
Freya ce l’ha con Arthur per i fatti accaduti al Cairo ma non può dire di no alla zia ma soprattutto non può tirarsi indietro davanti a un mistero. Arthur le ha lasciato una lettera e una serie di indizi da seguire: deve trovare l’oggetto che Arthur ha inseguito per vent’anni.

👍🏻 Freya vive con la sua zia da quando aveva dodici anni, da dopo che i suoi genitori sono morti in un incendio. É cresciuta con Carole e Arthur, lui aveva un negozio di antiquariato e Freya lo aiutava: andava in giro per il mondo a caccia di pezzi rubati per poterli poi restituire ai proprietari.

👍🏻 Arthur ha organizzato tutto, perfino il viaggio che porterà Freya più vicina alla verità e nel mezzo di grandi pericoli.

👍🏻👎🏻 Arte, segreti, omicidi, un mix di elementi elettrizzanti… peccato che dopo un po’, la storia ha iniziato ad annoiarmi.

👎🏻 Purtroppo non entrano troppo nei particolari, le opere d’arte sono trattate superficialmente.

"Uno strano inno. A strange hymn" di Laura Thalassa
Vol. 2 The Bargainer

Pagine 416
Genere Fantasy

Originalità 7
Trama 5
Narrazione 6
Personaggi 6
Descrizioni 6
Ambientazione 6

Voto Finale: 6

Dopo lo scontro con il Re della Fauna, Callypso ha un aspetto diverso: avambracci squamati, artigli alle mani e ali sulla schiena.
Per questo motivo è bloccata nell’Altromondo, non può tornare tra gli umani trasformata in quel modo.
Des, Mercante di segreti, Re della Notte, ha ancora dei problemi nel suo regno: le fate stanno ancora sparendo.
C’è però la festa del Solstizio, a cui tutti i regni partecipano per stringere rapporti di pace.
Des porta con sé Callypso, insieme sperano di scoprire qualcosa di più sul problema delle fate scomparse.

👎🏻 Lei è una sirena, é bellissima, ammalia tutti ma nonostante questo è tremendamente insicura! Per non parlare di quando vede le ali e le squame: oddio sono orrenda! Spoiler: non lo é! Inoltre beve davvero troppo! Des deve usare la sua magia per impedirle di svuotare i bar di tutto il mondo umano e fatato!

👍🏻 Le fate sono volubili, più subdole che gentili. Non amano gli umani, tendono a schiavizzarli. Dei cattivi niente male.

👍🏻 Des sa essere violento, brutale, é il Re della Notte dopotutto ma sa trattenersi quando necessario.

👍🏻 Il Solstizio serve per portare armonia tra i regni… in realtà é un gran caos, non vedono l’ora di litigare.

👍🏻 La storia si svolge nel mondo fatato di Des, ci viene mostrato meglio il suo regno.

👎🏻 In questo libro non succede granché, si anima solo nelle ultime trenta pagine. Inoltre la protagonista é abbastanza fastidiosa: troppo concentrata sulla sua bellezza, troppo insicura e poi se è una sirena.. perché si ostina a considerarsi umana!?

"La formidabile miss Cassidy" di Meihan Boey

Pagine 256
Genere Fantasy

Originalità 8
Trama 8
Narrazione 7
Personaggi 8
Descrizioni 6
Ambientazione 8

Voto Finale: 8

1895.
Miss Cassidy è arrivata in Malesia britannica.
Ha accettato il posto di dama di compagnia della quattordicenne Sarah Jane Bendemeer, unica figlia superstite del capitano James Bendemeer.
Quando arriva, Miss Cassidy scopre che la proprietà é infestata sia dai mok-mok che da un puntianak, una specie di vampiro.
Miss Cassidy non è nuova a queste situazioni, anzi, è un’esperta in fatto di spiriti e creature mistiche.
Miss Cassidy, del resto, non è una dama come tante altre.

👍🏻 La storia si sviluppa in un arco temporale piuttosto vasto. Inizia nel 1895 poi si sposta nel 1897 e nel 1904. Miss Cassidy, durante questi anni, cambia lavoro e si occupa di casi diversi: infestazioni, maledizioni, creature dispettose.

👍🏻 Sebbene ci sia un cambio di lavoro e poi anche di ambientazione, i personaggi sono gli stessi. Miss Cassidy si sposta da una famiglia all’altra ma i vari membri sono più o meno sempre presenti.

👍🏻 Miss Cassidy è un personaggio pieno di sorprese. La si comprende pienamente forse verso la fine.

👍🏻 L’ambientazione con le sue leggende è molto affascinante ed esotica. Si parla di creature per me nuove e curiose, spesso anche spaventose.

👍🏻 Il finale mi ha spiazzata: e poi? Cosa succede? Spero in un seguito.
 

Recensione: "Morte alle terme: Il quarto caso di Ernestine e Anton" - Beate Maly


Pagine 257
Genere Giallo

Originalità 7
Trama 7
Narrazione 7
Personaggi 8
Descrizioni 7
Ambientazione 8
Voto Finale: 7+

1924, Vienna.
Ad Anton, farmacista in pensione, sono state prescritte tre settimane di acqua sulfurea e dieta per le sue coliche biliari.
Lui non ne vuole sapere, soprattutto della dieta ma Ernestine, maestra in pensione nonché sua amica e compagna di avventure, l’idea piace molto e lo convince a condividere con lei un soggiorno alle terme.
Oltre a loro, ovviamente, ci sono molti altri ospiti: un famoso calciatore, un profumiere, un tenente colonnello, il proprietario di un birrificio e molti altri.
Oltre alle cure termali, agli ospiti vengono offerti intrattenimenti vari, tra questi un concerto in un teatro fuori dal complesso termale. Quando Anton, Ernestine ed altri ospiti tornano in hotel si imbattono nel cadavere della fidanzata del calciatore.

👍🏻 Ernestine segue con entusiasmo le cure alle terme, per Anton sono invece una tortura, soprattutto l’acqua da bere che puzza tremendamente. Per non parlare della dieta, quella la evita proprio scappando in paese.

👍🏻 Questo caso ne richiama un altro, più vecchio e tecnicamente chiuso: quello dello Strangolatore del Prater. Era un killer che uccideva le donne con dei foulard rossi.

👍🏻 Dell’omicidio viene subito accusato il calciatore ma Ernestine prende le sue difese e si mette ad indagare.

👍🏻 Un caso intrigante con due protagonisti ironici quanto dolci.

👍🏻 L’ambientazione l’adoro: Vienna, una delle mie città preferite.

 

mercoledì 30 aprile 2025

Book Challenge - Maggio -

Per partecipare:

- Essere lettori fissi del blog

Tracce Mensili 
1.Libere
Ad ogni traccia puoi collegare più libri.

- Leggi un libro con teschio in copertina
- Leggi un libro scritto da una persona il cui cognome è composto da sei lettere. 

2. Cascata di Lettere
Puoi collegare un libro a parola. Cambia poi una lettera della parola per formare una nuova parola da collegare al successivo libro.

CUORE

3. Rebus
Collega uno o più libro all'immagine, ogni libri deve essere collegato ad almeno due elementi nella foto.


4. Dadi
Partendo dal primo ebook in alto a sinistra conta tanti libri quanto il numero scelto. Leggi quello. Puoi farlo anche con i cartacei.

2 - 54 - 82

Tracce Stagionali - Crucipuzzle
Cerca una o più parole e abbinale ai libri. 
Massimo dieci libri a stagione. Ogni parola può essere usata una sola volta. 

Primavera (21 marzo)

Estate (21 giugno)
Autunno (23 settembre)

Tracce Annuali
Ogni traccia si fa una volta sola.

1. Scarabeo: collega tra di loro dieci titoli nello stile del gioco Scarabeo.
2. Ordine: Sigle di provincia italiane: libri scritti da autori le cui iniziali formano una sigla di provincia italiana (minimo 5 libri, massimo 10)
3. Ordine: Cruciverba: leggere un numero di libri (min 5, max 10) e creare un numero di definizioni, in stile cruciverba appunto, pari al numero di libri letti.
4. Austen: Travestimenti: leggi 10 libri con un capo d'abbigliamento diverso per ognuno.
5. Ordine: Detto, fatto... letto!: Numero dei libri: da 5 a 10. 
01. fare di ogni erba un fascio: leggi un libro con un prato/piante/fiori in copertina
02. essere al verde: leggi un libro acquistato di recente a prezzo scontato/usato o preso in prestito
03. non tutte le ciambelle escono col buco: leggi un libro di un autore che in passato ti ha deluso e dagli una seconda possibilità
04. avere il prosciutto sugli occhi: leggi un libro con un volto in copertina (meglio se di profilo o con elementi che lo nascondono)
05. non tutte le strade portano a Roma: leggi un libro ambientato in una città italiana diversa da quella in cui vivi
06. restare di sasso: leggi un libro di un genere che non leggi spesso
07. essere alla frutta: leggi l'ultimo libro di una saga/ serie/trilogia
08. prendere il toro per le corna: leggi un libro di almeno 300 pagine che hai sempre voluto leggere ma rimandi da troppo tempo
09. non vedere l'ora: leggi una nuova uscita che aspetti da tempo
10. gallina vecchia fa un buon brodo: leggi un classico

Ordine 713
Bambini + Ladre + = 379 + 87=466
Austen 95

Recensioni: "Orgoglio e premeditazione" - "Nettle and bone" - "Montagne fatte di vetro" - "Macabro quiz" - "Lore of the wilds"

 

"Lore of the wilds: La biblioteca maledetta"
di Analeigh Sbrana

Pagine 407
Genere Fantasy

Originalità 6
Trama 7
Narrazione 7
Personaggi 7
Descrizioni 6
Ambientazione 7

Voto Finale: 7+

Lore vive a Duskmere, una città ma anche una sorta di prigione.
Gli umani sono infatti tutti bloccati lì, dentro la barriera, prigionieri dei fae di Alytheria.
Un giorno, nel negozio della famiglia di Lore, si presentano due fae. Proprio in quel momento, uno dei due fatati, si rende conto che Lore sa leggere la loro lingua.
Il mattino successivo, due guardie fae vanno a prendere Lore.
I fae hanno un problema: una biblioteca inaccessibile, per loro almeno. Una maledizione impedisce ai fatati di entrarvi ma Lore è umana e infatti riesce ad accedervi senza problemi.
I suoi compiti sono semplici: ripulire la biblioteca, catalogare i libri e prendere quelli che interessano ai fae. 
Si imbatte però in un libro diverso dagli altri, sembra essere vuoto, una sorta di diario da riempire ma è solo un inganno.

👍🏻A occuparsi di Lore mentre è al palazzo dei fae è una guardia gentile: Asher. Lui la prende sotto la sua protezione, altri fatati, infatti, non esiterebbero a farle del male.
Per questo gli umani temono i fatati, vengono spesso trattati male da loro. I fatati li considerano spazzatura.

👍🏻 Lore è avventata, a volte prende decisioni senza ragionarci su. Per esempio: perché portare un libro fuori dalla biblioteca e nasconderlo in camera? In biblioteca nessuno lo può toccare tranne lei invece in camera sua è a disposizione di tutti i fae! 

👍🏻Lore però non è stolta come si potrebbe pensare all'inizio, migliora nel corso della storia e si fa sempre più furba, tanto che a un certo punto si arrangia da sola, riesce a compiere imprese eroiche senza l'aiuto di nessuno.

👍🏻Combattimenti, fughe, nuovi amici, città da esplorare e una magia da apprendere.

👍🏻Colpo di scena a fine libro che mi ha lasciata senza parole.

👍🏻👎🏻In generale la storia non è nulla di che, nulla di nuovo ma è scritta bene, un libro senza infamia né lode.

"Nettle and Bone. Come uccidere un principe" di Kingfisher T.

Pagine 274
Genere Fantasy

Originalità 8
Trama 8
Narrazione 8
Personaggi 9
Descrizioni 8
Ambientazione 8

Voto Finale: 8+

Marra è la terza figlia del re del Regno del Porto, un posto piccolo e praticamente indifeso ma utile per la sua posizione. Se lo contendono due regni più grandi ed ecco la svolta: il principe del Regno del Nord sposa la primogenita del re del Regno del Porto così da unire i regni.
Purtroppo la neo-sposa muore poco dopo. 
Viene allora data la secondogenita in sposa al principe e le cose sembrano procedere bene.
Marra intanto viene mandata in convento e lei si trova piuttosto bene lì.
Quindici anni dopo, Marra scopre la verità sulle sorelle: il principe è un uomo violento, soprattutto con la seconda moglie, vittima delle sue torture.
Marra vuole aiutare la sorella e va dalla Vocedombra per chiedere come fare.
La donna le chiede di fare tre cose impossibile, se Marra ci riesce, lei l'aiuterà ad uccidere il principe. Le tre cose richieste sono: cucire un mantello di panno di gufo e ortiche, costruire un cane di ossa maledette e catturare la luce della luna in un vasetto di argilla.

👍🏻 Marra nasce principessa, cresce suora e poi diventa un'eroina che tenta di salvare la sorella.

👍🏻Marra, strada facendo, unirà una compagnia oltremodo singolare: una Vocedombra, un uomo comprato al mercato dei goblin, una gallina indemoniata e un cane fatto di ossa.

👍🏻Il libro è pieno di personaggi singolari e accattivanti. Estremamente curiosi e affascianti. Vocedombra ha un umorismo del tutto particolare. 

👍🏻Un'avventura impossibile, una maledizione da sconfiggere, imprese eroiche e disperate.

👍🏻Una storia avvincente! 

"Orgoglio e premeditazione" di Tirzah Price

Pagine 285
Genere Giallo

Originalità 6
Trama 7
Narrazione 7
Personaggi 8
Descrizioni 7
Ambientazione 6

Voto Finale: 7+

Il signor Bennet ha uno studio legale nel quale lavora il figlio del suo cugino: il signor Collins.
Quest'ultimo non va molto d'accordo con la figlia del signor Bennet: Elizabeth. Diciamo pure che di solito lui si prende il merito delle scoperte fatte da lei.
Lizzie vorrebbe diventare un avvocato come il padre ma lui non le dà il permesso ma le lancia una sfida: deve dimostrargli di poter fare quel lavoro.
A Lizzie serve un caso da risolvere ed ecco che ne entra uno nello studio, sotto forma del piccolo Fred.
Lui le parla del Signor Bingley.
Bingley è stato portato in carcere con l'accusa di omicidio, pare abbia ucciso il cognato.
Con un sotterfugio, Lizzie riesce ad entrare in carcere e a parlare con Bingley. 
Scopre molte cose, tra queste una parecchio fastidiosa: Bingley ha già un avvocato, il signor Darcy ma vuole che anche Lizzie indaghi sul caso.

👎🏻La parte storica a volte sfugge di mano all'autrice, all'inizio non riuscivo a capire in che epoca si svolgevano i fatti. Non è sempre ben caratterizzata.

👍🏻Vengono riutilizzate citazioni del classico originale.

👍🏻I personaggi originali ci sono quasi tutti ma vestono panni diversi. Alcuni hanno ruoli inaspettati e affascinanti. In generale, l'autrice è riuscita a catturare le vere essenze dei personaggi della Austen.

👍🏻In questa versione, i gentiluomini lavorano. Darcy è un avvocato, così come il padre di Elizabeth e il signor Collins. Bingley si occupa invece di spedizioni. Anche le signorine lavorano, l'amica di Lizzie, Charlotte, è segretaria nello studio del signor Bennet.

👍🏻Una rivisitazione niente male, il caso forse è un po' scontato ma ci sono vari colpi di scena che lo rendono meno prevedibile del previsto. 

"Montagne fatte di vetro" di Scarlett St. Clair

Pagine 256
Genere Fantasy

Originalità 7
Trama 8
Narrazione 8
Personaggi 8
Descrizioni 7
Ambientazione 8

Voto Finale: 8+

Ad Alce c’è una maledizione che genera altre maledizioni.
Per sconfiggerle viene scelta di volta in volta un abitante del villaggio, di solito qualcuno di indesiderato che alla fine… muore.
Questa volta, per uccidere la rana nel pozzo secco, viene scelta Gesela.
Lei prova a salvarlo ma lui continua a voler scendere nel pozzo e in un raptus di rabbia e sconforto, lo uccide.
Il giorno dopo, Gesela si risveglia circondata da elfi.
Sono tutti fratelli, lei ha ucciso uno di loro: il rospo e per punizione dovrà vivere sei anni prigioniera del settimo fratello: la Bestia.
Per magia, Gesela finisce nel suo palazzo. Quando lo vede però… beh… dopotutto non sarà orribile vivere con lui.
Il settimo fratello é il Principe delle Spine e le propone una via di fuga: se entro una settimana lei scoprirà il suo nome, sarà libera.

👍🏻 Il castello del settimo fratello è pieno di creature.. non tutte amichevoli. Ci sono berretti rossi, goblin, pixie, brownie, selkie. In diversi cercano di ucciderla. Non conoscevo tutte queste creature, l’appendice con le loro descrizioni mi è stata utile.

👍🏻 Questa storia è un mix di fiabe, principalmente quelle dei Grimm e di Andersen. Per esempio c’è un specchio parlante (come quello di Biancaneve), Gesele deve poi indovinare il nome del principe (come in Tremotino), poi ovviamente la Bella e la Bella. Queste sono solo alcune delle somiglianze, l’autrice raccoglie insieme parti di tantissime fiabe diverse.

👍🏻 I due protagonisti sono tosti, si aprono difficilmente, hanno caratteri duri e cuori corazzati.

👍🏻 Il finale mi è piaciuto perché veloce, senza troppi traumi e “se” e “ma”.

👍🏻 Il libro è auto-conclusivo ma l’autrice vorrebbe creare un libro per ogni fratello elfo.

"Macabro quiz" di Agatha Christie

Pagine 197
Genere Giallo

Originalità 7
Trama 7
Narrazione 8
Personaggi 8
Descrizioni 7
Ambientazione 7

Voto Finale: 7+

Il prestigioso collegio femminile Meadowbank è stato fondato dalla signorina Chadwich e dalla signorina Bulstrode.
Quest’ultime stanno ora accogliendo le ricche e facoltose alunne della sessione estiva.
Ancora non lo sanno ma tra le studentesse c’è l’unica parente ancora in vita del principe di Ramat e un’altra é nel mirino di molti perché sospettata di avere con sé il tesoro perduto di quel principe.
I guai sono dietro l’angolo: una notte, la governante nota una luce nel padiglione sportivo.
Poco dopo si sente uno sparo.
Una delle insegnanti é stata uccisa.

👍🏻 Una serie di fatti e conseguenze portano il collegio ad essere preso di mira su più fronti. Sono in pericolo non solo le studentesse ma anche le insegnanti.

👍🏻 Tra le collegiali ce ne è una che spicca per la sua mente brillante, sarà lei a contattare Poirot.

👎🏻👍🏻 Purtroppo l’investigatore belga appare più che altro alla fine, nella seconda metà del libro e sono apparizioni sporadiche. Nella prima parte della storia vengono gettate le basi del caso: i fatti di Ramat, chi c’è nel collegio, le presentazioni dei vari personaggi e poi i delitti e i vari avvenimenti che accadono nella scuola.

👍🏻 La Christie riesce sempre ad inserire nei suoi libri una vasta gamma di caratteri. In questo vediamo ad esempio due ragazzine a confronto: una dalla mente acuta, l’altra così distratta da non fare nemmeno caso ai volti delle persone.

👍🏻👎🏻 Alcuni aspetti del caso sono prevedibili ma la Christie è riuscita ancora una volta a nascondere in bella vista il suo colpevole.