Editore Cavinato
Pagine 155
Prezzo cartaceo 12,00 EURO
Anno prima edizione 2015
Genere Saggistica
L'opera inizia riprendendo brevemente l'origine della democrazia risalente all'antica Grecia, attualizzandone la descrizione attraverso paragoni e similitudini con le attuali democrazie. Nella seconda parte del libro si
Non è il primo libro che leggo di questo scrittore, il precedente volume che ho avuto occasione di prendere in considerazione trattava della religione, analizzata sotto diversi aspetti.
Lo scrittore, questa volta si è dato alla politica e rimboccandosi le maniche, ha scritto un saggio che attraversa la democrazia partendo dalle prime forme di governo dell’antica Grecia.
È un vero e proprio viaggio che ci porta in nazioni varie come l’Afghanistan, la Grecia, gli USA, l’URSS.
Un vero e proprio percorso verso la conoscenza che ha inizio dai filosofi del passato e dai vecchi modelli di polis per poi evolvere, mettendo sotto ai nostri occhi testimonianze di governi della nostra epoca.
Si inizia retrocedendo nel tempo e si conclude con una minuziosa visione delle guerre che hanno colpito il mondo nell’ultimo secolo, con tanto di dati numerici di approfondimento.

L’intero testo è stato creato con minuzia, a sostenimento delle varie tesi, infatti, sono state inserite numerose citazioni tratte da altri testi inerenti l’argomento.
Minuziose sono poi le note che specificano o esaminano i vari concetti espressi nel saggio.
In breve, come avevo già avuto occasione di notare, lo scrittore tratta con dedizione e cura il suo argomento e lo spiega in modo semplice e accurato.
Ovviamente, il tema trattato non è tra i più letti e presi in considerazione, ma per chi è interessato, ritengo che questo volume offra una visione comprensibile e complessiva della politica, tanto da guadagnarsi il diritto di ottenere le vostre attenzioni.
Assegno al libro:
3 stelle su 5
Dal libro:
- "La democrazia è anche affrontare assieme i piccoli problemi del quotidiano (...)."
- "La democrazia è la partecipazione del popolo alla vita politica, partecipazione libera e volontaria."
- "Il capitalismo è come una casa dove si cura l'arredamento e al contempo si danneggiano le fondamenta."
non mi ispira per niente.
RispondiElimina